Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...
Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...
Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...
Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...
Transmongolica day by day 19: la meraviglia di...
Transmongolica day by day 18: Kharkhorin sciamanica e...
Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...
Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...
Vivere Londra e lavorare come au pair e...
Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...
A Caccia di Stupore
Viaggi e Meraviglie
  • Home
  • About me
    • Chi sono
    • Progetti
      • Ad Extrema – Reportage
      • Byssan Lull – Teatro
      • Ettore Giovanni May – Teatro
      • L’Universo è Dappertutto
  • Viaggi
    • All Africa Asia Europa Nord America Tra le Alpi Voci
      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Africa

      The Acacus Desert, Lybia, 2008. A Meeting.

      16 06 2017

      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Europa

      GALATINA, la nuova: il presente del Salento che...

      28 01 2019

      Europa

      GALATINA, l’antica: la storia del cuore del Salento

      28 01 2019

      Europa

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Europa

      Animali di Torino e dove trovarli

      19 09 2018

      Nord America

      4 ristoranti vegani a New York da non...

      11 02 2019

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 2

      17 06 2018

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 1

      15 06 2018

      Tra le Alpi

      Arte Rupestre delle Alpi: la Peira Ecrita e...

      21 06 2019

      Tra le Alpi

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Voci

      Giordania day by day: Incontri magici dentro un...

      22 05 2018

      Voci

      Giappone day by day: le storie degli altri-Incontri...

      12 02 2018

  • Consigli di Viaggio
    • All Green Guide Interviste Low Cost
      Consigli di Viaggio

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Green

      Consigli per un beauty ecologico e senza liquidi

      01 02 2019

      Guide

      Comprare un biglietto e prendere un treno in...

      10 01 2020

      Guide

      Cosa mettere in valigia per la Transmongolica

      23 07 2019

      Guide

      Visti per la Transmongolica: come e dove richiederli

      02 07 2019

      Guide

      Le App indispensabili in viaggio

      06 03 2019

      Interviste

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Interviste

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Interviste

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Interviste

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Low Cost

      Fare la babysitter in giro per il mondo...

      04 02 2019

      Low Cost

      5 destinazioni assurde (ed estreme) in cui fare...

      30 08 2018

      Low Cost

      Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

      21 08 2018

  • Altre Meraviglie
    • All Arte Letteratura Racconti Storia
      Altre Meraviglie

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Altre Meraviglie

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Altre Meraviglie

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Altre Meraviglie

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Arthur Rackham e Ivan Bilibin, quando l’illustrazione incontra...

      06 06 2017

      Arte

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

      Letteratura

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Letteratura

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Racconti

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Racconti

      Quaranta Giorni

      16 06 2017

      Storia

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Storia

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

  • Contatti
  • Eng
    • MY WORKS
    • PORTFOLIO
    • ABOUT ME
    • CONTACT ME
Altre MeraviglieArteEuropaProgettiStoriaViaggi

Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

by Chiara 06 06 2017
written by Chiara 06 06 2017

ESTREMO: LA MENTE

La mostra ospitata al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci è un unico grande estremo, dal titolo “The end of the world” ai temi trattati al suo interno. Ogni opera presentava qualcosa di ancestrale o futuro, interno o esterno, violento o delicato, facendo sentire forte il nostro essere in bilico su una storia che si srotola immensa prima e dopo di noi e in un mondo tanto, tanto più grande di ciò che le nostre percezioni possono abbracciare.

Ricercando l’estremo nell’estremo, ho tessuto un sottile filo rosso (anzi, giallo) tra l’opera e le mie illustrazioni per creare un viaggio tematico ed emotivo che permettesse di uscire dalle mura del museo ed esplorare, nel nostro essere umani e nella natura intorno a noi, quegli estremi così sapientemente disseminati per tutto il Centro.


Dormire, forse sognare?

Amleto. 1600 circa. To be or not to be? Sopravvivenza o suicidio?

La paura dell’ignoto è ciò che impedisce ad Amleto di togliersi la vita.

But that the dread of something after death / The undiscovered country from whose bourn /No traveller returns, puzzles the will / And makes us rather bear those ills we have /Than fly to others that we know not of?

Dall’Australia alla Finlandia, non c’è terra dove la grande domanda non sia stata posta: cosa c’è dopo la morte? E dall’Australia alla Finlandia dèi e dee sono sempre stati affiancati dall’Oltretomba, regno di terribili punizioni o squisiti premi.

Il defunto, così come il dormiente, non vede e non sente e questa analogia è stata la madre di tutte le altre tra morte e sonno. Ci accorgiamo di essere morti, come non ci accorgiamo di star dormendo? Sogniamo? Non è l’inferno altro che un grande incubo?

Epicuro dice: Il male, dunque, che più ci spaventa, la morte, non è nulla per noi, perché quando ci siamo noi non c’è lei, e quando c’è lei non ci siamo più noi.

E ancora non sappiamo se questa sia la più grande delle consolazioni o un’orribile condanna.


Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore, de te, Altissimo, porta significatione.

Popolazioni in cui è presente il culto del Sole:

Egizi. Aztechi. Norreni. Antichi Greci. Romani. Inca. Semiti. Cinesi. Indù. Giapponesi. Indonesiani. Aborigeni Australiani. Sumeri. Munsh.

Nomi dati al Sole dopo che gli sono stati attribuiti braccia, gambe, bocche per parlare e maledire, carri e navi su cui sorgere e poteri ancora superiori:

Ra. Apollo. Tonatiuh. Surya. Amaterasu. Sól. Aton. El-Gabal. Mitra.

Il Sole è forza generatrice e ordinatrice. Divide vita da morte, luce da buio. La sua assenza è segno di sventura ed esso stesso ogni giorno muore per poi rinascere. L’Eroe Sole di molte culture indo-europee e nord-africane per splendere deve prima scendere agli inferi, affrontare l’oscurità e vincerla. Persefone torna ogni primavera e noi festeggiamo ancora il Natale per ricordarcelo.

Le funzioni originarie del monarca nelle popolazioni antiche, ancora prima che di comando, sono legate alla sacralità.

Primo tra gli uomini e investito del peso di dover mantenere gli equilibri nel mondo mortale, solo un discendente di un dio può assumersi tale responsabilità di Sole in terra.

Luigi XVI sceglie per se stesso l’appellativo di Roi Soleil. Come i pianeti gravitano intorno al Sole, allo stesso modo i suoi sudditi dipendono da lui e dal suo splendore. La corona dorata poggia sul suo capo come fa il Sole all’alba sull’orizzonte.


“Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo, in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.”

Gli Inuit sono la versione umana del calabrone. Le latitudini che questo popolo chiama casa sono tra le terre più inospitali del globo, inadatte alla vita e allo sviluppo. Ma l’Inuk non lo sa e perciò continua a vivere.

Il Vichingo col mal di pancia lo sapeva e perciò smise di vivere.

Arrivato in Groenlandia Erik il Rosso subì un’intossicazione alimentare da pesce e vietò il consumo di questo cibo agli altri coloni. Di generazione in generazione questa tradizione rimase forte diventando un’abitudine più che una regola.

I Vichinghi invasero la Groenlandia, trovarono ben poco da coltivare, disprezzarono gli Inuit e non mangiarono pesce. Gli Inuit restarono, i Vichinghi, impavidi conquistatori e saccheggiatori, furono costretti ad andarsene affamati e con la coda tra le gambe.

Tradizionalmente, il 75% dell’alimentazione di un Inuk è composta da grasso e la sua vita è dai 12 ai 15 anni più breve di quella di un canadese.

Talvolta l’Inuk anziano sa quando è arrivato il momento del commiato. Non è più utile alla società e non può permettersi di rubare il cibo di bocca ai giovani.

L’Inuk anziano, o semplicemene l’Inuk che non vuole più vivere, chiede di essere assistito nel suicidio dai suoi famigliari.

I famigliari rifiutano.

La richiesta si ripete.

I famigliari rifiutano.

La richiesta si ripete.

I famigliari sono obbligati ad accettare.

L’Inuk indossa gli abiti a rovescio, come è uso vestire i morti. Tutti i suoi averi vengono distrutti.

L’Inuk torna al ghiaccio e alla neve, dove tanti suoi antenati sono stati seppelliti quando nuove malattie all’inizio del diciannovesimo secolo hanno decimato la popolazione. Virus e batteri sono degni avversari del gelo.

L’Inuk guarda il cielo e lo vede brillare. E in quelle luci verdi vede i suoi amici che ballano verso una nuova vita, vede le anime degli animali, un invito alla caccia e alla guarigione. L’Inuk guarda il cielo e non osa fischiare, temendo che le luci possano scendere fin sulla terra e tagliargli la testa. Non vede dèi, perché la loro casa è il mare, fonte di vita.

Sotto la luce l’Inuk vede casa, bianco infinito, pelli di foca e case di ghiaccio.

Molto più a sud ci sono persone che hanno paura degli spifferi. Ma l’Inuk non lo sa e perciò continua a vivere.


L’uomo sogna di volare da quando ha iniziato a sognare. E l’uomo sogna di fallire fin da allora. Il volo è discrezione degli dèi e degli uccelli, dei draghi al massimo, ma non degli uomini.

Che, però, ci provano sempre.

Così Icaro cade con le sue penne e la cera; re Bladud padre di Lear muore nel tempio di Apollo con le ali attaccate alle braccia; il caldo e la stanchezza uccidono Kua Fu durante il suo tentativo di rapire il Sole; Etana ha troppa paura dell’altezza e decide di vivere sulla terra invece che nel paradiso del dio Anu; Franz Reichelt, il sarto volante, nel 1912 si schianta al suolo dopo essersi lanciato dalla Tour Eiffel; nel 1937 lo Zeppelin LZ 129 prende fuoco e collassa a terra uccidendo 36 persone; la tuta alare miete circa 300 vittime in trent’anni.

Che, però, ci provano sempre.

Così Lu Ban, nel V secolo a.C. fa volare il primo aquilone; Zhuge Liang inventa la lanterna volante; Armen Firman salta da un minareto con il primo paracadute; il monaco Eilmer di Malmesbury plana per 200 metri con un aliante ispirato a Icaro; Leonardo disegna un proto-elicottero e l’ornitottero; Lagari Hasan Celebi si lancia in un razzo e atterra illeso; nel 1783 i fratelli Montgolfier compiono il primo vero e proprio volo umano su un pallone areostatico; il dirigibile LZ 127 percorre 1,7 milioni di chilometri in 590 viaggi intorno al mondo; i fratelli Wright brevettano l’aeroplano; il Bell X-1 supera la velocità del suono; nel 2012 Felix Baumgartner si lancia dalla stratosfera, precipita per 39.000 metri e atterra illeso.

Ci provano sempre.


Una nave affonda e diciassette anni di Anarchia emergono.

Quillebœuf è uno scoglio in mezzo al canale della Manica. Quillebœuf è solo una pietra e non sa che la Nave Bianca gli si schianterà contro con il suo carico di vino e trecento persone. Non sa che a bordo c’è Guglielmo Adelin, figlio di Enrico I ed erede alla corona inglese.

(Sono stati puniti per la sodomia che hanno portato sulla nave! -No, no, ascolta me, è perché i monaci non l’hanno benedetta alla partenza! Si sa che una nave non va avanti senza benedizione. Quella ci ha provato ma, glu, è andata giù.)

La Nave Bianca è veloce e felice. I nobili a bordo bevo vino e incitano FitzStephen. Vai più veloce, raggiungiamo la nave del re.

La Nave bianca corre nel buio e Quillebœuf la attende.

Matilde diventa l’erede al trono, ma ai baroni questo non piace. Una donna con la corona non piace. A Stefano, nipote di Guglielmo il Conquistatore, Matilde proprio non piace.

E così dal 1135 Stefano e Matilde combattono

e combattono

e combattono

perché Richard era annegato

perché Matilda era annegata

e Guglielmo era annegato cercando di salvarla.

Fasi dell’annegamento:

  • fase di sorpresa
  • fase di resistenza
  • fase apnoica
  • fase terminale

Fasi del lutto:

  • fase della negazione
  • fase della rabbia
  • fase della contrattazione
  • fase della depressione
  • fase dell’accettazione

Dall’Enciclopedia Treccani:

predazione — In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce uno dei più importanti fattori di regolazione del tasso di accrescimento e della densità delle popolazioni

La preda è creativa. La preda salta, urla, cambia colore, si amputa la coda, chiama a raccolta i suoi simili, sputa veleno, si mimetizza, attacca.

Scalcia, punge, morde, carica, infilza, calpesta, infiamma, strappa, confonde, fa paura.

Si fa grossa, si fa larga, si fa rumorosa, si fa colorata, si fa infuriata.

La creatività della preda è il grande NO alla creazione e alla natura.

Es muss sein! Così deve essere! dice la vita.

Io mi oppongo! risponde la preda.

E allora fila, cuce, dipinge, costruisce, sacrifica, si traveste, si nasconde, trema, si rialza, ride, almeno un po’, canta, resiste, prova, riprova e riprova. Muore e rinasce.

Scende in piazza, strepita, denuncia, si lecca le ferite.

Cammina nei boschi con una personale spada di Damocle che pende sulla sua testa. Vola nei cieli. Corre nella savana. Orecchie ben aperte, occhi spalancati. Vive. E si oppone.


70.000 a.C. prima migrazione dell’uomo sapiens dall’Africa verso l’Asia

40.000 a.C. inizia il popolamento dell’Europa

2.500 a.C. Gilgameš visita gli inferi

2.350 a.C. l’impero di Akkad è il primo impero della storia

850 a.C. Ulisse supera le colonne d’Ercole

326 a.C. Alessandro Magno tenta di conquistare l’India

900 d.C. i Vichinghi approdano in America

1321 d.C. Dante viaggia attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso

1270 d.C. l’impero Mongolo copre 33.000.000 km2 dal Giappone al Danubio

1271 d.C. Marco Polo inizia il suo viaggio attraverso l’Asia

1492 d.C. Cristoforo Colombo scopre l’America

1532 d.C. Astolfo vola fino alla Luna

1606 d.C. James Cook scopre l’Australia

1870 d.C. il capitano Nemo scopre i resti di Atlantide

1911 d.C. Amundsen raggiunge il Polo Sud

1953 d.C. Tenzing e Hillary conquistano la vetta del monte Everest

1960 d.C. il batiscafo Trieste raggiunge il fondo della Fossa delle Marianne

1966 d.C. l’Enterprise parte all’esplorazione dello spazio profondo

1969 d.C. Neil Armstrong è il primo uomo a mettere piede sulla Luna

1976 d.C. le sonde Viking atterrano su Marte

2016 d.C. la sonda Voyager 1 viaggia nello spazio interstellare


Pezzo pubblicato su CCT-seecity in occasione di CCTravellers2016.

___________________________________________________________________

Fonti

AMLETO

https://it.wikipedia.org/wiki/Epicuro

https://it.wikipedia.org/wiki/Oltretomba

https://it.wikipedia.org/wiki/Essere_o_non_essere

CORONA

https://it.wikipedia.org/wiki/Sole_(divinità)

https://it.wikipedia.org/wiki/Mitra_(divinità)

https://it.wikipedia.org/wiki/Cantico_delle_creature

https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_XIV_di_Francia#Il_sole_come_emblema

https://en.wikipedia.org/wiki/Monarchy

INUIT

https://en.wikipedia.org/wiki/Inuit

https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_Groenlandia

VOLO

http://science.howstuffworks.com/transport/flight/classic/ten-bungled-flight-attempt1.htm

https://en.wikipedia.org/wiki/Etana

https://en.wikipedia.org/wiki/Kua_Fu

https://it.wikipedia.org/wiki/Franz_Reichelt

http://www.blincmagazine.com/forum/wiki/Fatality_Statistics

https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell%27aviazione

NAUFRAGHI

https://it.wikipedia.org/wiki/Anarchia_(storia_inglese)

https://it.wikipedia.org/wiki/Nave_Bianca

https://it.wikipedia.org/wiki/Annegamento

https://it.wikipedia.org/wiki/Elisabeth_K%C3%BCbler_Ross#Le_cinque_fasi_della_elaborazione_del_lutto

AQUILA

http://www.treccani.it/enciclopedia/predazione/

https://en.wikipedia.org/wiki/Anti-predator_adaptation

https://it.wikipedia.org/wiki/Predazione

SALTO

https://it.wikipedia.org/wiki/Migrazioni_umane_preistoriche

https://it.wikipedia.org/wiki/Gilgameš

https://it.wikipedia.org/wiki/Ulisse

https://it.wikipedia.org/wiki/Colonizzazione_vichinga_dell%27America

https://it.wikipedia.org/wiki/Australia

https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Polo

https://it.wikipedia.org/wiki/Orlando_furioso

https://it.wikipedia.org/wiki/Fossa_delle_Marianne

https://en.wikipedia.org/wiki/Mount_Everest#First_successful_ascent_by_Tenzing_and_Hillary

https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Magno

http://empires.findthedata.com/compare/2-38-189/Mongol-Empire-vs-Ancient-Rome-vs-Macedonian-Empire

https://it.wikipedia.org/wiki/Roald_Amundsen

https://it.wikipedia.org/wiki/Esplorazione_di_Marte#Prime_sonde_e_orbiter

https://it.wikipedia.org/wiki/New_Horizons

https://it.wikipedia.org/wiki/Voyager_1

https://it.wikipedia.org/wiki/Ventimila_leghe_sotto_i_mari

https://it.wikipedia.org/wiki/Star_Trek

https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_di_Akkad

https://it.wikipedia.org/wiki/Divina_Commedia

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

ad extremaartearte contemporaneacentro peccifotografiaillustrazionel'universo è dappertuttomitologisnon fictionpratoreportagestoriatravel journalviaggio
0 comment
0
FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
next post
Arthur Rackham e Ivan Bilibin, quando l’illustrazione incontra la fiaba

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Articolo Pubblicato su

@2016 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
A Caccia di Stupore
  • Home
  • About me
    • Chi sono
    • Progetti
      • Ad Extrema – Reportage
      • Byssan Lull – Teatro
      • Ettore Giovanni May – Teatro
      • L’Universo è Dappertutto
  • Viaggi
    • All Africa Asia Europa Nord America Tra le Alpi Voci
      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Africa

      The Acacus Desert, Lybia, 2008. A Meeting.

      16 06 2017

      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Europa

      GALATINA, la nuova: il presente del Salento che...

      28 01 2019

      Europa

      GALATINA, l’antica: la storia del cuore del Salento

      28 01 2019

      Europa

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Europa

      Animali di Torino e dove trovarli

      19 09 2018

      Nord America

      4 ristoranti vegani a New York da non...

      11 02 2019

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 2

      17 06 2018

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 1

      15 06 2018

      Tra le Alpi

      Arte Rupestre delle Alpi: la Peira Ecrita e...

      21 06 2019

      Tra le Alpi

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Voci

      Giordania day by day: Incontri magici dentro un...

      22 05 2018

      Voci

      Giappone day by day: le storie degli altri-Incontri...

      12 02 2018

  • Consigli di Viaggio
    • All Green Guide Interviste Low Cost
      Consigli di Viaggio

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Green

      Consigli per un beauty ecologico e senza liquidi

      01 02 2019

      Guide

      Comprare un biglietto e prendere un treno in...

      10 01 2020

      Guide

      Cosa mettere in valigia per la Transmongolica

      23 07 2019

      Guide

      Visti per la Transmongolica: come e dove richiederli

      02 07 2019

      Guide

      Le App indispensabili in viaggio

      06 03 2019

      Interviste

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Interviste

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Interviste

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Interviste

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Low Cost

      Fare la babysitter in giro per il mondo...

      04 02 2019

      Low Cost

      5 destinazioni assurde (ed estreme) in cui fare...

      30 08 2018

      Low Cost

      Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

      21 08 2018

  • Altre Meraviglie
    • All Arte Letteratura Racconti Storia
      Altre Meraviglie

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Altre Meraviglie

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Altre Meraviglie

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Altre Meraviglie

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Arthur Rackham e Ivan Bilibin, quando l’illustrazione incontra...

      06 06 2017

      Arte

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

      Letteratura

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Letteratura

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Racconti

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Racconti

      Quaranta Giorni

      16 06 2017

      Storia

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Storia

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

  • Contatti
  • Eng
    • MY WORKS
    • PORTFOLIO
    • ABOUT ME
    • CONTACT ME
 

Caricamento commenti...