Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...
Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...
Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...
Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...
Transmongolica day by day 19: la meraviglia di...
Transmongolica day by day 18: Kharkhorin sciamanica e...
Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...
Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...
Vivere Londra e lavorare come au pair e...
Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...
A Caccia di Stupore
Viaggi e Meraviglie
  • Home
  • About me
    • Chi sono
    • Progetti
      • Ad Extrema – Reportage
      • Byssan Lull – Teatro
      • Ettore Giovanni May – Teatro
      • L’Universo è Dappertutto
  • Viaggi
    • All Africa Asia Europa Nord America Tra le Alpi Voci
      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Africa

      The Acacus Desert, Lybia, 2008. A Meeting.

      16 06 2017

      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Europa

      GALATINA, la nuova: il presente del Salento che...

      28 01 2019

      Europa

      GALATINA, l’antica: la storia del cuore del Salento

      28 01 2019

      Europa

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Europa

      Animali di Torino e dove trovarli

      19 09 2018

      Nord America

      4 ristoranti vegani a New York da non...

      11 02 2019

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 2

      17 06 2018

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 1

      15 06 2018

      Tra le Alpi

      Arte Rupestre delle Alpi: la Peira Ecrita e...

      21 06 2019

      Tra le Alpi

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Voci

      Giordania day by day: Incontri magici dentro un...

      22 05 2018

      Voci

      Giappone day by day: le storie degli altri-Incontri...

      12 02 2018

  • Consigli di Viaggio
    • All Green Guide Interviste Low Cost
      Consigli di Viaggio

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Green

      Consigli per un beauty ecologico e senza liquidi

      01 02 2019

      Guide

      Comprare un biglietto e prendere un treno in...

      10 01 2020

      Guide

      Cosa mettere in valigia per la Transmongolica

      23 07 2019

      Guide

      Visti per la Transmongolica: come e dove richiederli

      02 07 2019

      Guide

      Le App indispensabili in viaggio

      06 03 2019

      Interviste

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Interviste

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Interviste

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Interviste

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Low Cost

      Fare la babysitter in giro per il mondo...

      04 02 2019

      Low Cost

      5 destinazioni assurde (ed estreme) in cui fare...

      30 08 2018

      Low Cost

      Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

      21 08 2018

  • Altre Meraviglie
    • All Arte Letteratura Racconti Storia
      Altre Meraviglie

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Altre Meraviglie

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Altre Meraviglie

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Altre Meraviglie

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Arthur Rackham e Ivan Bilibin, quando l’illustrazione incontra...

      06 06 2017

      Arte

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

      Letteratura

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Letteratura

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Racconti

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Racconti

      Quaranta Giorni

      16 06 2017

      Storia

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Storia

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

  • Contatti
  • Eng
    • MY WORKS
    • PORTFOLIO
    • ABOUT ME
    • CONTACT ME
Altre MeraviglieArte

Arthur Rackham e Ivan Bilibin, quando l’illustrazione incontra la fiaba

by Chiara 06 06 2017
written by Chiara 06 06 2017

Se ora nel nostro immaginario collettivo i personaggi delle fiabe spesso hanno le sembianze delle loro versioni Disney, ci sono stati però molti illustratori che prima del colosso statunitense hanno dato corpi e volti ai protagonisti di miti, favole e leggende che sono parte della nostra cultura da centinaia di anni.

L’epoca d’oro per questo genere di disegni è stata senza dubbio quella vittoriana, in cui sempre più di frequente, grazie anche alle innovazioni tecnologiche, i libri di fiabe affiancavano al testo scritto illustrazioni che erano veri e propri capolavori.

Arthur Rackham e Ivan Bilibin sono stati sicuramente due esponenti di spicco in quel periodo, sebbene il loro stile e gli argomenti trattati fossero molto diversi tra loro.

Arthur Rackham nasce nel Kent nel 1867, ha undici fratelli e una salute cagionevole che lo porta a viaggiare fino in Australia in cerca di cure. Prima di dedicarsi alle fiabe, per alcuni anni lavora come reporter e illustratore, e questa familiarità con la parola scritta lo porta anche alla pubblicazione di un libro. Dopodiché, però, abbandona penna e calamaio per dedicarsi completamente al disegno.

Le sue illustrazioni gli valgono la medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Milano e a quella di Barcellona e sono considerate merce preziosa: vengono infatti pubblicate su volumi estremamente lussuosi che di solito vengono regalati ai bambini a Natale.

Se bisogna trovare una parola per descrivere lo stile di questo artista, etereo sembra la più adatta.

Con dei tratti delicati e un uso dell’acquerello talvolta a mala pena percepibile, sembra sempre di osservare le sue illustrazioni attraverso un velo sottile, che regala alla scena un’atmosfera onirica. Non per questo però i suoi personaggi sono privi di forza o di volontà; tra Valchirie ed eroine, nei suoi disegni traspare tutta l’urgenza e il dramma necessari in una buona fiaba, prima del lieto fine.

La natura assume anche il ruolo di personaggio, talvolta, con alberi contorti che incombono sui protagonisti, animali che assistono alla scena o onde travolgenti. Sta proprio nell’apparente contraddizione tra lo stile delicato e l’inquietudine rappresentata la forza e il fascino di queste illustrazioni.

Fu forse proprio il matrimonio a dare a Rackham la spinta per esplorare sempre più a fondo il mondo delle fiabe e del piccolo popolo. Sposato con la pittrice e scultrice irlandese Edyth Starkie, pare che fosse stato proprio il carattere frizzante e pieno di immaginazione della moglie, in contrapposizione col l’aplomb inglese di Arthur, a spingerlo verso questo tipo di illustrazione.

Non resta quindi che ringraziare Edyth.

 

Se nei disegni di Rackham è il tratto in china a farla da padrone, mentre il colore è più una lieve sfumatura, si può dire tutto l’opposto delle illustrazioni di Ivan Bilibin, che fremono di potenza nelle sue scene variopinte.

Nato a San Pietroburgo nel 1876, dopo aver studiato a Monaco è proprio un viaggio attraverso la sua madre terra che gli darà l’ispirazione per la sua carriera. Dopo aver visitato delle tipiche chiese di legno e un museo etnografico, Bilibin resta infatti affascinato dalle tradizione e dal folklore russi e dedicherà la sua arte all’illustrazione di fiabe e leggende slave.

Non è necessario però conoscere le storie che sono riprodotte per apprezzare l’arte di Bilibin, le sue illustrazioni infatti parlano da sé e catturano l’osservatore. Fedele alle tradizioni della sua terra, i suoi personaggi sono vestiti di stoffe sgargianti ed elaborate, in un connubio tra oriente e occidente, e anche le pose più statiche riescono a esprimere appieno tutta l’energia e l’emozione del personaggio riprodotto.

Animali magici, fanciulle temerarie e cavalieri al galoppo sono alcuni dei personaggi che si addentrano nei boschi ritratti da Bilibin. Gli accostamenti cromatici, l’ambiente naturale e certi riferimenti diretti alla mitologia slava, come quello della Baba Jaga che vola dentro il suo mortaio, fanno catapultare anche chi è meno esperto di questa cultura in un mondo diverso dal nostro, dove la neve resta a terra per lunghi mesi e il samovar è pieno di acqua calda dentro le capanne di legno.

Sebbene sia la Russia a essere riprodotta, non è però stata solo la Russia l’unica fonte di ispirazione. Un occhi attento noterà infatti che Bilibin trae anche spunto anche dalle illustrazioni giapponesi del periodo Meji e le stampe xilografiche tipiche del paese del Sol Levante.

Durante la rivoluzione del 1905 Bilibin offre le sue capacità disegnando fumetti a favore della rivoluzione. Deluso però poi dalla rivoluzione d’ottobre, si trasferisce in Francia dove continua a suonare la sua serenata alla madre Russia decorando chiese ortodosse e rendendo casa sua il più russa possibile. Il richiamo della sua terra gli sarà poi fatale, perché dopo essere tornato a casa perderà la vita durante l’assedio di Leningrado.

 

Le opere di Rackham e Bilibin, vanno oltre al loro mero contenuto. Anche chi non è interessato al fiabe non può non ammirare la capacità di questi artisti e le emozioni che le loro illustrazioni suscitano. Sono opere d’arte a tutti gli effetti, che riescono a unire nella loro narrazione vicende fantastiche e il profondo sentire umano.


Articolo pubblicato su Tropismi nella rubrica #martedìarte

Photocredit ©: www.pinterest.com; www.comic-tools.com; animationresources.org

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

artearticolobilibinfiabeillustrazionirackhamtropismi
0 comment
0
FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
previous post
Ad Extrema al Centro Pecci di Prato
next post
Incontri al Cimitero Monumentale di Torino

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Articolo Pubblicato su

@2016 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
A Caccia di Stupore
  • Home
  • About me
    • Chi sono
    • Progetti
      • Ad Extrema – Reportage
      • Byssan Lull – Teatro
      • Ettore Giovanni May – Teatro
      • L’Universo è Dappertutto
  • Viaggi
    • All Africa Asia Europa Nord America Tra le Alpi Voci
      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Africa

      The Acacus Desert, Lybia, 2008. A Meeting.

      16 06 2017

      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Europa

      GALATINA, la nuova: il presente del Salento che...

      28 01 2019

      Europa

      GALATINA, l’antica: la storia del cuore del Salento

      28 01 2019

      Europa

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Europa

      Animali di Torino e dove trovarli

      19 09 2018

      Nord America

      4 ristoranti vegani a New York da non...

      11 02 2019

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 2

      17 06 2018

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 1

      15 06 2018

      Tra le Alpi

      Arte Rupestre delle Alpi: la Peira Ecrita e...

      21 06 2019

      Tra le Alpi

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Voci

      Giordania day by day: Incontri magici dentro un...

      22 05 2018

      Voci

      Giappone day by day: le storie degli altri-Incontri...

      12 02 2018

  • Consigli di Viaggio
    • All Green Guide Interviste Low Cost
      Consigli di Viaggio

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Green

      Consigli per un beauty ecologico e senza liquidi

      01 02 2019

      Guide

      Comprare un biglietto e prendere un treno in...

      10 01 2020

      Guide

      Cosa mettere in valigia per la Transmongolica

      23 07 2019

      Guide

      Visti per la Transmongolica: come e dove richiederli

      02 07 2019

      Guide

      Le App indispensabili in viaggio

      06 03 2019

      Interviste

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Interviste

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Interviste

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Interviste

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Low Cost

      Fare la babysitter in giro per il mondo...

      04 02 2019

      Low Cost

      5 destinazioni assurde (ed estreme) in cui fare...

      30 08 2018

      Low Cost

      Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

      21 08 2018

  • Altre Meraviglie
    • All Arte Letteratura Racconti Storia
      Altre Meraviglie

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Altre Meraviglie

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Altre Meraviglie

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Altre Meraviglie

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Arthur Rackham e Ivan Bilibin, quando l’illustrazione incontra...

      06 06 2017

      Arte

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

      Letteratura

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Letteratura

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Racconti

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Racconti

      Quaranta Giorni

      16 06 2017

      Storia

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Storia

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

  • Contatti
  • Eng
    • MY WORKS
    • PORTFOLIO
    • ABOUT ME
    • CONTACT ME
 

Caricamento commenti...