Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...
Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...
Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...
Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...
Transmongolica day by day 19: la meraviglia di...
Transmongolica day by day 18: Kharkhorin sciamanica e...
Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...
Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...
Vivere Londra e lavorare come au pair e...
Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...
A Caccia di Stupore
Viaggi e Meraviglie
  • Home
  • About me
    • Chi sono
    • Progetti
      • Ad Extrema – Reportage
      • Byssan Lull – Teatro
      • Ettore Giovanni May – Teatro
      • L’Universo è Dappertutto
  • Viaggi
    • All Africa Asia Europa Nord America Tra le Alpi Voci
      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Africa

      The Acacus Desert, Lybia, 2008. A Meeting.

      16 06 2017

      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Europa

      GALATINA, la nuova: il presente del Salento che...

      28 01 2019

      Europa

      GALATINA, l’antica: la storia del cuore del Salento

      28 01 2019

      Europa

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Europa

      Animali di Torino e dove trovarli

      19 09 2018

      Nord America

      4 ristoranti vegani a New York da non...

      11 02 2019

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 2

      17 06 2018

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 1

      15 06 2018

      Tra le Alpi

      Arte Rupestre delle Alpi: la Peira Ecrita e...

      21 06 2019

      Tra le Alpi

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Voci

      Giordania day by day: Incontri magici dentro un...

      22 05 2018

      Voci

      Giappone day by day: le storie degli altri-Incontri...

      12 02 2018

  • Consigli di Viaggio
    • All Green Guide Interviste Low Cost
      Consigli di Viaggio

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Green

      Consigli per un beauty ecologico e senza liquidi

      01 02 2019

      Guide

      Comprare un biglietto e prendere un treno in...

      10 01 2020

      Guide

      Cosa mettere in valigia per la Transmongolica

      23 07 2019

      Guide

      Visti per la Transmongolica: come e dove richiederli

      02 07 2019

      Guide

      Le App indispensabili in viaggio

      06 03 2019

      Interviste

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Interviste

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Interviste

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Interviste

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Low Cost

      Fare la babysitter in giro per il mondo...

      04 02 2019

      Low Cost

      5 destinazioni assurde (ed estreme) in cui fare...

      30 08 2018

      Low Cost

      Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

      21 08 2018

  • Altre Meraviglie
    • All Arte Letteratura Racconti Storia
      Altre Meraviglie

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Altre Meraviglie

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Altre Meraviglie

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Altre Meraviglie

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Arthur Rackham e Ivan Bilibin, quando l’illustrazione incontra...

      06 06 2017

      Arte

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

      Letteratura

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Letteratura

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Racconti

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Racconti

      Quaranta Giorni

      16 06 2017

      Storia

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Storia

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

  • Contatti
  • Eng
    • MY WORKS
    • PORTFOLIO
    • ABOUT ME
    • CONTACT ME
Nord AmericaViaggi

Istantanee da Washington, parte 2

by Chiara 17 06 2018
written by Chiara 17 06 2018

Una raccolta dei miei post su Washington. Spizzichi e bocconi, curiosità su questa capitale anomala.

Clicca qui per la parte 1.


C’erano già i meme durante la Seconda Guerra Mondiale?

YES.

E quello più famoso è nato dall’unione di una strana scritta Kilroy was here e una facciotta disegnata.

Kilroy era un ispettore navale che aveva preso l’abitudine di incidere la scritta Kilroy was here sui pezzi da lui controllati per combattere il vizio degli operai di spostare la riga fatta col gesso, che veniva di solito usata per indicare fin dove era stato ispezionato il lavoro. Così i soldati americani in giro per il mondo trovavano questa misteriosa scritta nei posti più impensabili delle navi.

Chad era invece la creazione di un fumettista inglese che veniva disegnato associato a novità sulla guerra, elenchi di cosa mancava e satira.

Non si sa bene come questi due elementi si siano uniti, ma durante la guerra i soldati americani lasciavano spesso un Kilroy was here con tanto di Chad come segno di passaggio. Così i soldati che sarebbero venuti dopo di loro lo avrebbero saputo: questo posto è sicuro, ci siamo già stati noi.

Ora tante leggende circondano questo graffito: si dice che lo si possa trovare in luoghi pressoché irraggiungibili. Capanne in Polinesia, dentro l’Arco di Trionfo francese, sulla torcia della Statua della Libertà. Perfino scarabocchiato sulla superficie della Luna.

L'immagine può contenere: scarpe e spazio all'aperto


Guardate bene la nuca di Lincoln.
Non sembra anche a voi di scorgere un profilo?
Leggenda vuole che si tratti del volto del Generale Lee, proprietario terriero che ha combattuto con l’esercito Confederato durante la Guerra Civile. Sta guardando oltre il fiume Potomac, verso il luogo in cui un tempo sorgevano casa sua e i suoi terreni, ora parte dell’Arlington National Cemetery.

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso


Sono una di quelle persone a cui quando viene voglia di fare qualcosa deve farla immediatamente. È stato così per il Giappone. Decisione presa, soldi messi da parte, primo periodo libero prenotato. E quel periodo era quel momento in cui l’estate scivola nell’autunno.
Tanti mi hanno detto Aspetta la prossima primavera per vedere i fiori di ciliegio!
La mia risposta era spesso Mi conosco, la prossima primavera è troppo lontana, probabilmente avrò già altri interessi.

Avevo anche letto che l’autunno giapponese ha il suo corrispettivo dei fiori di ciliegio: i momiji, le foglie degli aceri rossi che sembrano infiammare le colline e i parchi dei templi.
Almeno vedrò quelli, mi dicevo, ma ho sottovalutato l’estate giapponese, che si aggrappa implacabile coi suoi trenta gradi fino a ottobre inoltrato, ben oltre la data del mio ritorno.

Niente momiji, dunque, ma ho fatto bene a non andare in primavera, perché i fiori di ciliegio li ho visti lo stesso, ma in un altro continente.
Il Giappone ha donato a Washington migliaia dei suoi famosi alberi e il caso ha voluto che io fossi lì durante la settimana della fioritura.

Grazie fortuna e l’irrequietezza per avermi regalato un viaggio in più, senza farmi perdere i fiori.

L'immagine può contenere: 1 persona, albero, cielo e spazio all'aperto


Ciliegi, malattie e resistenza femminile.

Come sono dunque arrivati i ciliegi giapponesi a Washington?
In dono, da parte del sindaco di Tokyo nel 1912. Ma i primi tremila sono arrivati ammalati, e non c’è stato modo di salvarli. L’unico modo per fermare la cosa fu dar loro fuoco. Per quanto terribile, immaginate, un falò di tremila ciliegi. Deve essere stata una vista unica e intensa.

Sappiamo che il Giappone è terra delle buone maniere, quindi il sindaco ha presto mandato un nuovo carico di alberi per sostituire quelli bruciati, questa volta sani. Sono sparsi per la città, ma la maggior parte è raccolta attorno al Tidal Basin. Sono tutti diversi, alcuni alti e fiorenti, alcuni in ritardo, altri ancora piegati a baciare l’acqua.

Negli anni ’40 venne costruito il Jefferson Memorial sulle sponde del bacino. La costruzione di questo Pantheon prevedeva l’abbattimento di alcuni degli alberi. Ma molte donne non erano d’accordo e si incatenarono agli alberi per il loro NO. Alla fine, però, vinse il Memoriale.

Oggi, durante la settimana della fioritura, il bacino è un via vai di turisti e cittadini. E anche loro sono come gli alberi. Tra ragazze vestite come dei confetti che intervistano guardie cittadine, a ballerine in costume di scena sedute su una panchina, a scolaresche che fotografano gli alberi e il Memoriale a Martin Luther King alle loro spalle, non si sa se è più bello osservare i fiori o i passanti.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi e spazio all'aperto


A Washington al calar del sole si gioca a baseball di fronte al Lincoln Memorial

L'immagine può contenere: una o più persone, persone che praticano sport, cielo, bambino, erba, albero, spazio all'aperto e natura


Le Portrait Galleries sono già belle di loro. Corridoi e corridoi di volti che ci guardano dal passato e centinaia di storie nuove. Ma la Smithsonian National Portrait Gallery di Washington ha qualcosa in più. Photography encouraged dice uno sticker sul muro, e di foto ne ho fatte tante.

L’idea di ritratto di questo museo non si limita al mezzobusto di qualche nobilotto di fine ottocento, ma è associata a quella della rappresentazione, del guardare dentro. Ci sono quadri privi di ogni essere umano, barche minuscole sotto ghiacci e aurore boreali senza neanche un volto da riconoscere.

E tra tutta questa varietà emerge anche la denuncia. Denuncia verso il passato (e presente) razzista

L'immagine può contenere: 1 personadegli Stati Uniti. Così quadri di presidenti si scollano per lasciar posto all’immagine di donne di colore nascoste dietro questi drappi. Le spalle su cui davvero è cresciuta una nazione.

Ma ciò che mi ha colpito di più è una serie di fotografie che invece di aggiungere, come l’arte fa di solito, toglie. Ed è un togliere impietoso, feroce, perché ci mette di fronte a una parte della realtà che spesso non si guarda. Sono foto di linciaggi e impiccagioni sommarie di uomini di colore nei secoli scorsi. Ma appeso agli alberi non c’è nessun cadavere, è stato cancellato. Restano solo i volti dei carnefici che guardano in camera, la frenesia della bestialità fine a se stessa. La morbosità umana ci porterebbe a guardare la vittima penzolante, ma nella sua assenza non ci resta che guardare negli occhi i colpevoli, nella consapevolezza dell’irreparabile, sia noi che loro consci dell’orrore che ha appena avuto luogo.


“I giovani d’oggi non si interessano all’arte, stanno sempre attaccati al telefono”

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute, salotto, scarpe e spazio al chiuso

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

nord americausawashington
0 comment
0
FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
previous post
Istantanee da Washington, parte 1
next post
Skyros, l’isola greca dove riscoprire l’Iliade e Alessandro Magno

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Chi sono

Chi sono

Chiara
Cacciatrice di stupore.

Dato che non posso viaggiare nel tempo, scrivo, fotografo, disegno e giro il mondo in un camperino.

Questo blog è la raccolta di tutte le meraviglie che ho incontrato, sia vicine che lontane.

Contatti

Facebook Instagram Linkedin Email
Facebook

Istanti dal mondo

I vostri preferiti

  • 1

    La mia Vilnius: vivere in Lituania (intervista)

  • 2

    Contrada Guardinfanti: un gioiello nascosto di Torino

  • 3

    Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

  • 4

    Arte e sorprese al Cimitero Monumentale di Torino

Collaborazioni

@2016 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
A Caccia di Stupore
  • Home
  • About me
    • Chi sono
    • Progetti
      • Ad Extrema – Reportage
      • Byssan Lull – Teatro
      • Ettore Giovanni May – Teatro
      • L’Universo è Dappertutto
  • Viaggi
    • All Africa Asia Europa Nord America Tra le Alpi Voci
      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Africa

      The Acacus Desert, Lybia, 2008. A Meeting.

      16 06 2017

      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Europa

      GALATINA, la nuova: il presente del Salento che...

      28 01 2019

      Europa

      GALATINA, l’antica: la storia del cuore del Salento

      28 01 2019

      Europa

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Europa

      Animali di Torino e dove trovarli

      19 09 2018

      Nord America

      4 ristoranti vegani a New York da non...

      11 02 2019

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 2

      17 06 2018

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 1

      15 06 2018

      Tra le Alpi

      Arte Rupestre delle Alpi: la Peira Ecrita e...

      21 06 2019

      Tra le Alpi

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Voci

      Giordania day by day: Incontri magici dentro un...

      22 05 2018

      Voci

      Giappone day by day: le storie degli altri-Incontri...

      12 02 2018

  • Consigli di Viaggio
    • All Green Guide Interviste Low Cost
      Consigli di Viaggio

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Green

      Consigli per un beauty ecologico e senza liquidi

      01 02 2019

      Guide

      Comprare un biglietto e prendere un treno in...

      10 01 2020

      Guide

      Cosa mettere in valigia per la Transmongolica

      23 07 2019

      Guide

      Visti per la Transmongolica: come e dove richiederli

      02 07 2019

      Guide

      Le App indispensabili in viaggio

      06 03 2019

      Interviste

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Interviste

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Interviste

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Interviste

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Low Cost

      Fare la babysitter in giro per il mondo...

      04 02 2019

      Low Cost

      5 destinazioni assurde (ed estreme) in cui fare...

      30 08 2018

      Low Cost

      Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

      21 08 2018

  • Altre Meraviglie
    • All Arte Letteratura Racconti Storia
      Altre Meraviglie

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Altre Meraviglie

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Altre Meraviglie

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Altre Meraviglie

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Arthur Rackham e Ivan Bilibin, quando l’illustrazione incontra...

      06 06 2017

      Arte

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

      Letteratura

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Letteratura

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Racconti

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Racconti

      Quaranta Giorni

      16 06 2017

      Storia

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Storia

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

  • Contatti
  • Eng
    • MY WORKS
    • PORTFOLIO
    • ABOUT ME
    • CONTACT ME