Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...
Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...
Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...
Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...
Transmongolica day by day 19: la meraviglia di...
Transmongolica day by day 18: Kharkhorin sciamanica e...
Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...
Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...
Vivere Londra e lavorare come au pair e...
Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...
A Caccia di Stupore
Viaggi e Meraviglie
  • Home
  • About me
    • Chi sono
    • Progetti
      • Ad Extrema – Reportage
      • Byssan Lull – Teatro
      • Ettore Giovanni May – Teatro
      • L’Universo è Dappertutto
  • Viaggi
    • All Africa Asia Europa Nord America Tra le Alpi Voci
      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Africa

      The Acacus Desert, Lybia, 2008. A Meeting.

      16 06 2017

      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Europa

      GALATINA, la nuova: il presente del Salento che...

      28 01 2019

      Europa

      GALATINA, l’antica: la storia del cuore del Salento

      28 01 2019

      Europa

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Europa

      Animali di Torino e dove trovarli

      19 09 2018

      Nord America

      4 ristoranti vegani a New York da non...

      11 02 2019

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 2

      17 06 2018

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 1

      15 06 2018

      Tra le Alpi

      Arte Rupestre delle Alpi: la Peira Ecrita e...

      21 06 2019

      Tra le Alpi

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Voci

      Giordania day by day: Incontri magici dentro un...

      22 05 2018

      Voci

      Giappone day by day: le storie degli altri-Incontri...

      12 02 2018

  • Consigli di Viaggio
    • All Green Guide Interviste Low Cost
      Consigli di Viaggio

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Green

      Consigli per un beauty ecologico e senza liquidi

      01 02 2019

      Guide

      Comprare un biglietto e prendere un treno in...

      10 01 2020

      Guide

      Cosa mettere in valigia per la Transmongolica

      23 07 2019

      Guide

      Visti per la Transmongolica: come e dove richiederli

      02 07 2019

      Guide

      Le App indispensabili in viaggio

      06 03 2019

      Interviste

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Interviste

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Interviste

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Interviste

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Low Cost

      Fare la babysitter in giro per il mondo...

      04 02 2019

      Low Cost

      5 destinazioni assurde (ed estreme) in cui fare...

      30 08 2018

      Low Cost

      Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

      21 08 2018

  • Altre Meraviglie
    • All Arte Letteratura Racconti Storia
      Altre Meraviglie

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Altre Meraviglie

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Altre Meraviglie

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Altre Meraviglie

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Arthur Rackham e Ivan Bilibin, quando l’illustrazione incontra...

      06 06 2017

      Arte

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

      Letteratura

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Letteratura

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Racconti

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Racconti

      Quaranta Giorni

      16 06 2017

      Storia

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Storia

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

  • Contatti
  • Eng
    • MY WORKS
    • PORTFOLIO
    • ABOUT ME
    • CONTACT ME
EuropaTra le AlpiViaggi

Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare l’amore per i lupi

by Chiara 02 10 2018
written by Chiara 02 10 2018

N.B. Tutti i lupi in queste foto sono lupi del Centro e quindi allevati in cattività.


Alla fine, mi sono ritrovata a pensare, sono solo cagnoni che si rotolano nell’erba appena tagliata e poi starnutiscono come fa il mio cane.

Non capita tutti i giorni di poter stare a pochi metri da un branco di lupi, osservali mentre sonnecchiano pigri sotto il sole, ammirare come si mimetizzano fra gli alberi e le rocce. Provare a indovinare i loro ruoli. Quello sembra l’alfa, quell’altro se ne sta lontano dagli altri, magari è un omega maltrattato.

La relazione tra uomo e lupo è vecchia quanto la civiltà. È stata a tratti una convivenza pacifica, spesso una lotta per il territorio, tra pregiudizi, paure e amore. Per colpa dell’uomo i lupi sono diventati animali notturni, a caccia di prede quando noi riposiamo. Per colpa dei lupi molti allevatori hanno visto i loro animali massacrati. Il lupo è il cattivo della fiaba, ma anche l’animale simbolo dell’Italia. Quante persone avete sentito dire Il mio animale preferito è il lupo? Su quante magliette comprate al mercato ci sono lupi che ululano alla Luna? Winter is coming?

Il lupo fa parte della nostra vita, grazie a storie e sentito dire, fin dall’infanzia. Ma poco sappiamo delle vere abitudini di questi animali. I lupi sono come i classici della letteratura, li si conosce anche senza averli letti o, in questo caso, incontrati. Li si conosce per preconcetti spesso sbagliati. I lupi stanno, per fortuna, ripopolando le nostre montagne, ma non è il caso di andare a caccia di un esemplare selvaggio per un faccia a faccia.

Ecco quindi un’occasione irripetibile per incontrarli, questi progenitori dei nostri cagnolini.

 

FACCIA FACCIA COL LUPO

Il Centro Faunistico Uomini e Lupi sorge in Val Gesso, nel comune di Entracque nella provincia di Cuneo. Proprio il nome del centro ne racconta la natura: non si ricevono informazioni dettagliate sulla biologia, le abitudini e l’evoluzione del lupo, ma il focus è proprio sul rapporto tra lupo e uomo.

Il Centro è diviso in due sezioni, una nel centro di Entracque e l’altra poco più in alto, tra boschi e prati. Il biglietto comprende l’ingresso a entrambe le strutture ed è indifferente quale visitare prima.

  • L’ingresso viene 10 euro, sono previste riduzioni ed è gratis con l’Abbonamento Musei del Piemonte (attenzione, quest’ultimo dettaglio è spesso omesso nei cartelloni coi prezzi!).

Il Centro Faunistico Uomini e Lupi non è museo come lo conosciamo. È meglio definirlo un percorso, una passeggiata cinematografica. Sala dopo sala uno schermo e diversi personaggi raccontano il loro rapporto coi lupi e le leggende su questi animali.

Visitarlo mi ha entusiasmata e queste sale sono dei piccoli capolavori. Sono arredate con minuzia, e sembra di essere davvero nel salotto di Caterina o nel negozio di biciclette di Nonno Prezzemolo. È come un piccolo parco di divertimenti, una parentesi artistica innovativa e geniale nel luogo più inaspettato. Pensavo che il Centro sarebbe stato un museo interessante, ma tradizionale. Accompagnare i visitatori in questo modo moderno, almeno per l’Italia, in un posto così isolato è stata una scommessa rischiosa ma vincente.

Ma andiamo con ordine, cosa ci offre nello specifico il Centro?

Il Centro Visita ad Entracque sorge in Piazza Giustizia e Libertà 3. La pagina facebook del Centro riporta i seguenti orari fino a Gennaio 2019

  • OTTOBRE: la Domenica Orario 10.00-13.00*/15.00-18.00*
  • NOVEMBRE: – CHIUSO –
  • DICEMBRE: la Domenica; l’8 e dal 26 al 31 TUTTI I GIORNI Orario 10.00-13.00*/15.00-17.00*
  • GENNAIO 2019: Fino al 6 TUTTI I GIORNI; dal 7 la Domenica Orario 10.00-13.00*/15.00-17.00*
  • *L’ultima entrata si effettua un’ora prima della chiusura

Indicativamente il resto dell’anno il Centro chiude un’ora dopo la sera.

Questa è la sezione dedicata alle storie e alle leggende e al rapporto odierno tra uomo e lupo, e Nonno Prezzemolo, famoso cantastorie e intrattenitore della zona, ci accompagna in questo viaggio di circa un’ora e dieci. Tra notti nella neve sui monti e giri intorno al mondo in bicicletta a caccia di storie sui lupi, Nonno Prezzemolo ci offre un ampio sguardo su quello che il mondo pensa e ha pensato sui lupi, partendo dalle leggende locali fino alle tradizioni giapponesi.

La sala più bella di tutte però, a parer mio, è quella dei quadri. Come tra i meandri di Hogwarts, questa lussuosa galleria ci permette di assistere alle discussioni pepate di quadri e fotografie in movimento appese alle pareti. Tra un po’ di polenta, contrabbando sulla Via del Sale e tavole imbandite, questi personaggi tutti piemontesi ci raccontano la loro vita, il loro rapporto con l’ambiente e coi lupi per più di due secoli. E alcune delle battute che fanno sono geniali.

La conclusione è la stessa per tutti: il lupo sta tornando sulle Alpi, dobbiamo avere paura? L’ultima saletta risponde a questa domanda in modo assolutamente onesto. Il Centro non glorifica né condanna il lupo. Il suo ritorno è positivo, ma è anche vero che è fonte di disagio per gli allevatori della montagna. A noi l’ardua sentenza.

La seconda parte del Centro, l’Area Faunistica Casermette, sorge sulla Strada Provinciale per San Giacomo

Gli orari sono:

  • OTTOBRE: la Domenica Orario 10.00-18.00*
  • NOVEMBRE: – CHIUSO –
  • DICEMBRE: la Domenica; l’8 e dal 26 al 31 TUTTI I GIORNI Orario 10.00-17.00*
  • GENNAIO 2019: Fino al 6 TUTTI I GIORNI; dal 7 la Domenica Orario 10.00-17.00*
  • POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE VISITE GUIDATE I GIORNI DI APERTURA SU PRENOTAZIONE

Anche in questo caso, indicativamente, la chiusura è posticipata di un’ora il resto dell’anno. Il consiglio è quello di controllare sempre online prima di visitare il Centro.

È in questa sezione del Centro che si possono anche avvistare i lupi. Prima però ci invita per circa cinquanta minuti nella ricostruzione della casa e nell’atelier di Caterina, una fotografa appassionata di lupi, e ci racconta la storia del lupo Ligabue. La storia di Ligabue è però la storia di tanti lupi e il pretesto per spiegarci le abitudini di questi animali, la loro gerarchia, come vivono i lupi solitari e i loro spostamenti. È Caterina stessa a raccontarci la sua storia attraverso diversi schermi posti nelle varie stanze di casa sua. Dal laboratorio alla cucina, passando per il salotto alla biblioteca, accompagniamo anche Caterina e il nipote Luca in una finta escursione tra il folto del bosco.

Alla fine del percorso sorge la torretta d’osservazione. Sviluppata su tre piani e con le pareti in vetro, permette di guardare dall’alto la zona boschiva e di prato in cui vivono i lupi del Centro. Attenzione però: sebbene i lupi siano circa sei, non sempre questi si trovano in zona torretta e quindi a volte, purtroppo, non è possibile vederli. Il biglietto d’ingresso permette però di tornare alla torretta in giornata, nel caso si sia stati sfortunati la prima volta.

Nel mio caso sono stata fortunata: i lupi erano tutti vicini alla torretta perché, a causa del taglio dell’erba in corso, la loro area era stata limitata. Vederli giocare con l’erba appena tagliata è stato divertentissimo: alla fine erano solo dei cani sonnacchiosi che si rotolavano sul prato. Guardarli dopo aver sentito la storia di Caterina dà occhi nuovi, nuove lenti con cui osservare i lupi, capirli e ammirarli.

SOLO LUPI A ENTRACQUE?

Entracque è distante da grandi città, fatta eccezione per Cuneo, e se la si visita è probabilmente per visitare il Centro. Ma dopo le due, tre ore passate coi lupi si torna a casa? No, la Val Gesso ed Entracque hanno ancora un paio di sorprese sotto il cappello.

La prima è la diga, anzi, le dighe. Queste due colossali costruzioni fermano il corso del torrente S. Giacomo creando due laghi artificiali: il Lago della Piastra, raggiungibile in auto, e il Lago del Chiotas, raggiungibile a piedi. La parete della prima diga, la Diga del Colle Laura, è anche attrezzata per fare arrampicata!

La seconda, anzi, le seconde, sono i piatti tipici a base di patata. Ovunque girando per il delizioso centro di Entracque si vedono negozi esporre con orgoglio la dicitura Vendesi patate di Entracque. Cosa avranno di speciale? Non avendole ancora assaggiate per me questo è ancora un mistero, ma gli entracquesi hanno fantasia.

Ne è nata quindi la Bodi Birra. Bodi è il nome locale per la patata e quindi sì, una birra a base di patata. È disponibile bionda (la prima) o blanche (ëscunda) e la si può trovare nelle vie del centro.

Altra prelibatezza sono i Bodi Duss tipici dell’alimentari-pasticceria Al Cavagnin (attenzione però, i prezzi degli altri prodotti nel negozio sono un po’ troppo cari, secondo le recensioni di altri turisti). Come ci ha raccontato la proprietaria, la sfida era questa: produrre un dolce che assomigliasse alla patata. Quindi unendo patate, nocciole e miele il risultato è stato questo dolce delizioso venduto anche sotto forma di torta del lupo Ligabue.

Il Centro Faunistico Uomini e Lupi è un’unicità nel panorama dei musei piemontesi, offre una riflessione umana sul nostro rapporto con gli animali e la natura tramite un percorso innovativo, divertente e adatto a tutte le età. Un piccolo gioiello per una giornata immersi nella natura e tra le vie di un paese tipico delle Alpi piemontesi.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

europaitaliapiemontetra le alpi
0 comment
0
FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
previous post
Un viaggio alternativo tra le librerie di Torino
next post
Giordania day by day: ottocento anni fa era un lunedì

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Chi sono

Chi sono

Chiara
Cacciatrice di stupore.

Dato che non posso viaggiare nel tempo, scrivo, fotografo, disegno e giro il mondo in un camperino.

Questo blog è la raccolta di tutte le meraviglie che ho incontrato, sia vicine che lontane.

Contatti

Facebook Instagram Linkedin Email
Facebook

Istanti dal mondo

I vostri preferiti

  • 1

    La mia Vilnius: vivere in Lituania (intervista)

  • 2

    Contrada Guardinfanti: un gioiello nascosto di Torino

  • 3

    Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

  • 4

    Arte e sorprese al Cimitero Monumentale di Torino

Collaborazioni

@2016 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
A Caccia di Stupore
  • Home
  • About me
    • Chi sono
    • Progetti
      • Ad Extrema – Reportage
      • Byssan Lull – Teatro
      • Ettore Giovanni May – Teatro
      • L’Universo è Dappertutto
  • Viaggi
    • All Africa Asia Europa Nord America Tra le Alpi Voci
      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Africa

      The Acacus Desert, Lybia, 2008. A Meeting.

      16 06 2017

      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...

      04 11 2020

      Europa

      GALATINA, la nuova: il presente del Salento che...

      28 01 2019

      Europa

      GALATINA, l’antica: la storia del cuore del Salento

      28 01 2019

      Europa

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Europa

      Animali di Torino e dove trovarli

      19 09 2018

      Nord America

      4 ristoranti vegani a New York da non...

      11 02 2019

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 2

      17 06 2018

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 1

      15 06 2018

      Tra le Alpi

      Arte Rupestre delle Alpi: la Peira Ecrita e...

      21 06 2019

      Tra le Alpi

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare...

      02 10 2018

      Voci

      Giordania day by day: Incontri magici dentro un...

      22 05 2018

      Voci

      Giappone day by day: le storie degli altri-Incontri...

      12 02 2018

  • Consigli di Viaggio
    • All Green Guide Interviste Low Cost
      Consigli di Viaggio

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Green

      Consigli per un beauty ecologico e senza liquidi

      01 02 2019

      Guide

      Comprare un biglietto e prendere un treno in...

      10 01 2020

      Guide

      Cosa mettere in valigia per la Transmongolica

      23 07 2019

      Guide

      Visti per la Transmongolica: come e dove richiederli

      02 07 2019

      Guide

      Le App indispensabili in viaggio

      06 03 2019

      Interviste

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...

      30 03 2020

      Interviste

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...

      20 03 2020

      Interviste

      Vivere Londra e lavorare come au pair e...

      19 03 2020

      Interviste

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...

      03 03 2020

      Low Cost

      Fare la babysitter in giro per il mondo...

      04 02 2019

      Low Cost

      5 destinazioni assurde (ed estreme) in cui fare...

      30 08 2018

      Low Cost

      Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

      21 08 2018

  • Altre Meraviglie
    • All Arte Letteratura Racconti Storia
      Altre Meraviglie

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Altre Meraviglie

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Altre Meraviglie

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Altre Meraviglie

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Arte

      Arthur Rackham e Ivan Bilibin, quando l’illustrazione incontra...

      06 06 2017

      Arte

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

      Letteratura

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,...

      27 05 2019

      Letteratura

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di...

      16 06 2017

      Racconti

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Racconti

      Quaranta Giorni

      16 06 2017

      Storia

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Storia

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

  • Contatti
  • Eng
    • MY WORKS
    • PORTFOLIO
    • ABOUT ME
    • CONTACT ME
 

Caricamento commenti...