Un viaggio fuori dall’Europa richiede praticamente sempre uno o più visti. Per alcuni Paesi, come gli USA, la procedura è molto facile, mentre altri Stati, come il Giappone, non richiedono nemmeno un visto, ma autorizzeranno il vostro accesso al momento dell’ingresso nel Paese. Purtroppo questo non è il caso per Russia, Mongolia e Cina, i tre Paesi attraversati dalla ferrovia Transmongolica. Tutti e tre richiedono un visto e la procedura per ottenerlo può essere abbastanza complessa e costosa.
Qui sotto vi spiegherò quali documenti e tempistiche sono necessari per ognuno dei Paesi e vi esporrò quali sono le opzioni per richiedere un visto in piena sicurezza, spiegandovi anche il perché della mia scelta.
Importante: compilando i moduli per i visti noterete che è possibile inserire anche l’opzione self-employed. Sebbene questa sia disponibile, mi è stato sconsigliato di usarla in quanto potrebbe risultare sospetta. Se proprio non si può fare a meno di inserirla, è bene compilare anche la parte relativa a indirizzo e contatti del posto di lavoro. Allo stesso modo è bene evitare di scrivere mestieri come giornalista, fotografo, reporter etc perché anch’essi sospetti e potrebbero risultare in una richiesta di visto rifiutata.
Il mio consiglio è quello di aver già effettuato tutte le prenotazioni alberghiere o di treni notturni al momento della richiesta del visto. Se volete pensarci meglio o volete poter cambiare itinerario anche all’ultimo, potete sempre prenotare una stanza con siti come Booking che vi permettono di cancellare gratuitamente la prenotazione a pochi giorni dalla partenza. Attenzione a non cancellare la prenotazione prima di aver ricevuto il visto, perché al consolato potrebbero effettuare controlli sulle vostre prenotazioni.
RUSSIA
Il visto per la Russia è l’unico che riporta le precise date di ingresso e uscita dal Paese, quindi siate molto attenti a compilare il form, ponendo anche attenzione agli orari dei treni di ingresso e uscita: potreste uscire dalla Russia poco dopo la mezzanotte, aggiungendo quindi un giorno alla vostra permanenza. La Russia è unica nel suo genere perché richiede inoltre una lettera d’invito da una struttura o da un privato residente in Russia e un’assicurazione viaggio con un massimale superiore ai 30.000 euro. Nel momento della stipula dell’assicurazione assicuratevi che sia valida per la Russia, perché potrebbe essere ad esempio bisogno di presentare la polizza in versione cartacea e non tutte le assicurazioni offrono questo servizio.
Per richiedere il visto russo servono:
- Passaporto con validità minima di ancora 6 mesi;
- Fototessera;
- Modulo online compilato e stampato;
- Lettera d’invito, chiamata anche visa support;
- Assicurazione;
- Biglietti di ingresso e uscita dal Paese.
Costo visto: 65 euro
MONGOLIA
Richiedere il visto per la Mongolia è piuttosto semplice. Basta compilare il modulo, allegare la fototessera e i biglietti di ingresso e uscita dal Paese. Questo visto ha validità 3 mesi dall’emissione e non riporta le date di ingresso e uscita precise.
Per richiedere il visto mongolo servono:
- Passaporto con validità minima di ancora 6 mesi;
- Fototessera;
- Modulo compilato;
- Biglietti di ingresso e uscita dal Paese.
Costo visto: 60 euro
CINA
La compilazione dei moduli per la Cina è abbastanza complessa e richiede molta attenzione. Sul modulo è richiesto di tutto, comprese esperienze lavorative e i dati dei nostri genitori. Il modulo è online e richiedere anche l’upload di una fototessera. Bisogna fare attenzione perché se il volto nella foto è coperto, ad esempio dalla frangia, la foto potrebbe non essere accettata dal sistema. Il mio consiglio è di fare una foto a fronte ben scoperta e caricare quella. Se vi accorgete di aver sbagliato qualcosa nella compilazione del modulo solo dopo averlo approvato, niente paura, potete ricompilarlo da capo. Vi viene incontro il sistema che vi permette di inserire il codice di un modulo già salvato e vi permette di modificarlo. Questo visto vale un mese dall’ingresso in Cina ed è valido per tre mesi dal momento del rilascio.
Per richiedere il visto cinese servono:
- Passaporto con validità minima di ancora 6 mesi;
- Fototessera;
- Modulo online compilato e stampato;
- Biglietti di ingresso e uscita dal Paese;
- Tutte le prenotazioni per tutte le notti che saranno trascorse in Cina.
Costo visto: 130 euro circa
COME RICHIEDERE I VISTI
Ci sono diversi modi per richiedere i visti. Il consiglio è quello richiederli almeno un paio di mesi prima della partenza. Di solito ogni Consolato impiega circa una settimana per restituire il passaporto con i visti e vanno tenute in conto anche le tempistiche di trasporto.
Metodo fai-da-te
È assolutamente possibile richiedere i visti senza passare per nessuna agenzia, ma bisogna armarsi di tempo e molta, molta attenzione. Questo metodo riduce sicuramente i costi, ma aumenta le probabilità di errore. Richiedere i visti in modo indipendente può essere estremamente comodo per tutti quelli che abitano a Milano, Roma o altre grandi città in cui sono presenti i consolati o gli uffici visti ufficiali.
Nel caso nella Mongolia, però, l’unico ufficio a cui si può fare la richiesta visti si trova a Roma. Fortunatamente è possibile spedire passaporto e documentazione per posta. Trovate tutte le informazioni a questo link.
Per quanto riguarda la Russia, dovrete munirvi di lettera d’invito in modo indipendente. Chiedete alle strutture che avete prenotato se possono mandarvi questo documento, tenendo conto che alcune potrebbero voler essere pagate per farlo. In alternativa ci sono diversi siti online, come questo, che producono lettere d’invito per circa 15 euro. Dovrete inoltre stipulare l’assicurazione viaggio. Si può richiedere il visto russo negli uffici consolari o nei centri visti a Roma, Milano, Genova, Palermo e Verona.
Quello per la Cina è il modulo più delicato, quindi dovete porre particolare attenzione durante la compilazione. Un errore anche banale potrebbe costare l’approvazione e bisognerebbe rifare il processo da capo. È possibile richiedere il visto cinese al Consolato di Firenze e presso i CVASC di Milano e Roma. Qualora il viaggio fosse di gruppo e almeno due partecipanti seguano lo stesso itinerario è possibile richiedere un visto di gruppo presso Chinavisadirect, un’agenzia cinese. In questo caso bisognerà inserire tutti i dati e caricare i documenti sul loro sito, compreso lo scan del passaporto, e pochi giorni prima della partenza riceverete il visto. Con questa opzione il visto costerà un po’ meno: 99 euro a testa.
Pro:
- costo ridotto.
Contro:
- più alte possibilità di sbagliare a compilare i moduli;
- servizio disponibile solo in determinate città.
Tramite agenzie di viaggio
Scegliere un’agenzia di viaggio può essere l’opzione più comoda, ma anche la più costosa. Non tutte le agenzie di viaggio offrono servizio visti, quindi trovare un’agenzia richiederà un pomeriggio di ricerche o di telefonate. Spesso, inoltre, le agenzie di viaggio non fanno direttamente riferimenti ai Consolati, ma passano per altre agenzie online. Per questo motivo i prezzi e le tempistiche potrebbero alzarsi parecchio, e potreste trovare impiegati di agenzie poco esperti per quanto riguarda i visti che vi servono. Per quanto riguarda la Russia, molte agenzie offrono anche lettera d’invito e assicurazione per un sovrapprezzo.
Pro:
- vicino a casa;
- supporto degli esperti;
- pacchetto completo.
Contro:
- tempistiche;
- prezzo spesso >500 euro per i tre visti.
Tramite agenzie online
Questa opzione è una via di mezzo tra il fai da te e l’agenzia di viaggio fisica. Sono moltissime le agenzie online che offrono servizio visti per pressi che possono variare molto. Quasi tutte offrono pacchetti comprensivi di lettera d’invito e assicurazione per un piccolo sovrapprezzo. Durante la compilazione dei moduli è possibile, e consigliato, restare in contatto con gli impiegati dell’agenzia e ricevere i loro feedback sulla compilazione. Una volta controllati tutti i documenti, bisogna preparare una busta e spedirla all’ufficio dell’agenzia tramite corriere mandato dall’agenzia stessa. Una volta pronti i passaporti, l’agenzia li rimanderà a casa tramite corriere.
Dopo aver per lungo tempo pensato di fare col fai da te o di usare un’agenzia solo per Russia e Cina, alla fine ho optato per richiedere tutti i visti tramite agenzia online. Nello specifico ho scelto Ufficio Visti (non sono affiliata a loro in alcun modo, sono semplicemente stati la mia scelta), perché offrivano un pacchetto Transmongolia comprensivo di lettera d’invito, assicurazione Russia e spedizione per 400 euro. Ovviamente il costo è più alto del metodo fai-da-te (dipende anche da dove si abita!), ma ho preferito la tranquillità dell’avere alle spalle dei professionisti, che mi hanno supportata molto, e non dovermi stressare con molti viaggi e attese nei diversi uffici. Consiglio un’agenzia soprattutto per quanto riguarda la Cina, dato che alcune sezioni del modulo possono essere fraintese (ad esempio alla voce durata, in mesi, del visto, avevo messo 1 perché sarei stata meno di un mese, ma mi è stato corretto e detto che avrei dovuto mettere 3).
Pro:
- supporto di professionisti;
- prezzi ridotti in confronto alle agenzie fisiche;
- pacchetto completo.
Contro:
- prezzi più alti del fai-da-te.