La Cina è un Paese immenso, che richiede lunghi spostamenti per essere visitato. Se c’è chi preferisce l’aereo, altri vogliono invece vedere il paesaggio cinese scorrere oltre il finestrino di un treno. Come prendere però un treno in Cina? Se in Italia il processo è abbastanza semplice, la stessa cosa non vale per la Cina, a cominciare dalle prenotazioni.
COMPRARE UN BIGLIETTO DEL TRENO IN CINA
È possibile comprare i biglietti dei treni direttamente in Cina? Assolutamente sì, ma al momento della compilazione della richiesta del visto viene chiesta la prova di ogni pernottamento, per cui se si prevede di dormire su un treno notturno sarà d’obbligo avere già prenotato questo treno.
Se ti interessa qui puoi leggere la mia guida sui visti per la Transmongolica, Cina inclusa.
Per acquistare i biglietti online, consigliabile anche per gli spostamenti non notturni ma in alta stagione, bisogna far riferimento a uno dei tanti siti disponibili online. Questi siti fanno capo ad agenzie di viaggio cinesi e spesso sono facili da navigare e permettono di cambiare o disdire la prenotazione senza tanti problemi.
Ecco i due che io ho usato:
Una volta prenotato il biglietto riceverete una conferma e, qualche settimana prima della partenza riceverete un’ulteriore email contenente il codice del biglietto. Questo codice è molto prezioso e dovete tenervelo stretto, magari stampando una copia dell’email o copiandolo sul telefono.
RITIRARE IL BIGLIETTO IN STAZIONE
Il codice non vi permetterà di salire sul treno, ma serve per ritirare il biglietto. Basta recarsi in una qualsiasi stazione, mostrare i codici (anche di treni che non partiranno da quella stazione) e il passaporto e vi verranno consegnati i biglietti. Il mio consiglio è quello di ritirare i biglietti a tempo debito, non poco prima della partenza, perché in stazioni particolarmente grandi, come quelle di Pechino, potrebbe andarci un po’ di tempo a trovare lo sportello giusto e potrebbe esserci molta coda.
Questo discorso non vale per i biglietti della Transmongolica, che vengono inviati nell’albergo o ostello in cui si risiede.
ENTRARE IN SALA D’ASPETTO E SALIRE SUL TRENO
Al contrario delle nostre stazioni, le stazioni cinesi hanno sale d’aspetto dedicate che di solito raccolgono i viaggiatori di diversi treni contemporaneamente. Il numero della sala d’aspetto appare sui tabelloni della stazione. Non bisogna saper leggere il cinese per trovare la propria sala d’aspetto: sui tabelloni, oltre alla destinazione, è infatti indicato anche il numero del treno in cifre.
Per accedere alle sale d’aspetto bisogna entrare nell’area della stazione che è riservata ai viaggiatori con biglietto. In questa fase bisogna mostrare biglietto e passaporto e passare attraverso i controlli del bagaglio.
Alcune sale d’aspetto possono essere saloni affollati e circondati da negozietti, mentre altre sono semplicemente dei divanetti nel corridoio posti davanti all’ingresso per i binari.
Porte, tornelli o cancelli al fondo della sala vengono poi aperti quando il treno è arrivato per far salire i passeggeri. In questa fase viene effettuato un ulteriore controllo biglietti, dopodiché i passeggeri possono salire sul treno.
Su alcuni treni notturni i controllori ritireranno il biglietto dei viaggiatori dando in cambio una tessera. È un metodo che permette di dormire tranquilli: sarà il controllore a svegliarvi in prossimità della vostra fermata, ridandovi il biglietto in cambio della tessera.