A Caccia di Stupore
  • Home
  • About me
    • Chi sono
    • Progetti
      • Ad Extrema – Reportage
      • Byssan Lull – Teatro
      • Ettore Giovanni May – Teatro
      • L’Universo è Dappertutto
  • Viaggi
    • All Africa Asia Europa Nord America Tra le Alpi Voci
      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto…

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi…

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e…

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e…

      04 11 2020

      Africa

      The Acacus Desert, Lybia, 2008. A Meeting.

      16 06 2017

      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto…

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi…

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e…

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e…

      04 11 2020

      Europa

      GALATINA, la nuova: il presente del Salento che…

      28 01 2019

      Europa

      GALATINA, l’antica: la storia del cuore del Salento

      28 01 2019

      Europa

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare…

      02 10 2018

      Europa

      Animali di Torino e dove trovarli

      19 09 2018

      Nord America

      4 ristoranti vegani a New York da non…

      11 02 2019

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 2

      17 06 2018

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 1

      15 06 2018

      Tra le Alpi

      Arte Rupestre delle Alpi: la Peira Ecrita e…

      21 06 2019

      Tra le Alpi

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare…

      02 10 2018

      Voci

      Giordania day by day: Incontri magici dentro un…

      22 05 2018

      Voci

      Giappone day by day: le storie degli altri-Incontri…

      12 02 2018

  • Consigli di Viaggio
    • All Green Guide Interviste Low Cost
      Consigli di Viaggio

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low…

      30 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi…

      20 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere Londra e lavorare come au pair e…

      19 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a…

      03 03 2020

      Green

      Consigli per un beauty ecologico e senza liquidi

      01 02 2019

      Guide

      Comprare un biglietto e prendere un treno in…

      10 01 2020

      Guide

      Cosa mettere in valigia per la Transmongolica

      23 07 2019

      Guide

      Visti per la Transmongolica: come e dove richiederli

      02 07 2019

      Guide

      Le App indispensabili in viaggio

      06 03 2019

      Interviste

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low…

      30 03 2020

      Interviste

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi…

      20 03 2020

      Interviste

      Vivere Londra e lavorare come au pair e…

      19 03 2020

      Interviste

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a…

      03 03 2020

      Low Cost

      Fare la babysitter in giro per il mondo…

      04 02 2019

      Low Cost

      5 destinazioni assurde (ed estreme) in cui fare…

      30 08 2018

      Low Cost

      Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

      21 08 2018

  • Altre Meraviglie
    • All Arte Letteratura Racconti Storia
      Altre Meraviglie

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,…

      27 05 2019

      Altre Meraviglie

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Altre Meraviglie

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Altre Meraviglie

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di…

      16 06 2017

      Arte

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di…

      16 06 2017

      Arte

      Arthur Rackham e Ivan Bilibin, quando l’illustrazione incontra…

      06 06 2017

      Arte

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

      Letteratura

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,…

      27 05 2019

      Letteratura

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di…

      16 06 2017

      Racconti

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Racconti

      Quaranta Giorni

      16 06 2017

      Storia

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Storia

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

  • Contatti
  • Eng
    • MY WORKS
    • PORTFOLIO
    • ABOUT ME
    • CONTACT ME
Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...
Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...
Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...
Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...
Transmongolica day by day 19: la meraviglia di...
Transmongolica day by day 18: Kharkhorin sciamanica e...
Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...
Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...
Vivere Londra e lavorare come au pair e...
Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...
A Caccia di Stupore

Viaggi e Meraviglie

  • Home
  • About me
    • Chi sono
    • Progetti
      • Ad Extrema – Reportage
      • Byssan Lull – Teatro
      • Ettore Giovanni May – Teatro
      • L’Universo è Dappertutto
  • Viaggi
    • All Africa Asia Europa Nord America Tra le Alpi Voci
      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto…

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi…

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e…

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e…

      04 11 2020

      Africa

      The Acacus Desert, Lybia, 2008. A Meeting.

      16 06 2017

      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto…

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi…

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e…

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e…

      04 11 2020

      Europa

      GALATINA, la nuova: il presente del Salento che…

      28 01 2019

      Europa

      GALATINA, l’antica: la storia del cuore del Salento

      28 01 2019

      Europa

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare…

      02 10 2018

      Europa

      Animali di Torino e dove trovarli

      19 09 2018

      Nord America

      4 ristoranti vegani a New York da non…

      11 02 2019

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 2

      17 06 2018

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 1

      15 06 2018

      Tra le Alpi

      Arte Rupestre delle Alpi: la Peira Ecrita e…

      21 06 2019

      Tra le Alpi

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare…

      02 10 2018

      Voci

      Giordania day by day: Incontri magici dentro un…

      22 05 2018

      Voci

      Giappone day by day: le storie degli altri-Incontri…

      12 02 2018

  • Consigli di Viaggio
    • All Green Guide Interviste Low Cost
      Consigli di Viaggio

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low…

      30 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi…

      20 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere Londra e lavorare come au pair e…

      19 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a…

      03 03 2020

      Green

      Consigli per un beauty ecologico e senza liquidi

      01 02 2019

      Guide

      Comprare un biglietto e prendere un treno in…

      10 01 2020

      Guide

      Cosa mettere in valigia per la Transmongolica

      23 07 2019

      Guide

      Visti per la Transmongolica: come e dove richiederli

      02 07 2019

      Guide

      Le App indispensabili in viaggio

      06 03 2019

      Interviste

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low…

      30 03 2020

      Interviste

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi…

      20 03 2020

      Interviste

      Vivere Londra e lavorare come au pair e…

      19 03 2020

      Interviste

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a…

      03 03 2020

      Low Cost

      Fare la babysitter in giro per il mondo…

      04 02 2019

      Low Cost

      5 destinazioni assurde (ed estreme) in cui fare…

      30 08 2018

      Low Cost

      Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

      21 08 2018

  • Altre Meraviglie
    • All Arte Letteratura Racconti Storia
      Altre Meraviglie

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,…

      27 05 2019

      Altre Meraviglie

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Altre Meraviglie

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Altre Meraviglie

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di…

      16 06 2017

      Arte

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di…

      16 06 2017

      Arte

      Arthur Rackham e Ivan Bilibin, quando l’illustrazione incontra…

      06 06 2017

      Arte

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

      Letteratura

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,…

      27 05 2019

      Letteratura

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di…

      16 06 2017

      Racconti

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Racconti

      Quaranta Giorni

      16 06 2017

      Storia

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Storia

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

  • Contatti
  • Eng
    • MY WORKS
    • PORTFOLIO
    • ABOUT ME
    • CONTACT ME
AsiaViaggi

Transmongolica day by day 15: la vita vera nel Gobi

by Chiara 23 01 2020
written by Chiara 23 01 2020

Giorno 15, Deserto del Gobi

Mi sveglio molto prima della sveglia per un motivo molto umano. Ho bevuto troppo the e mangiato la zuppa prima di andare a dormire, quindi devo andare in bagno. Ma ho paura. Non tanto del buio o di qualche malintenzionato, ma ho una paura quasi ancestrale, del vuoto, del troppo. Un po’ come quella che ti viene guardando un grattacielo.

So che sopra di me c’è un cielo luminosissimo di stelle, forse coperto però di nubi, e tutto intorno il nulla per chilometri e chilometri. E la cosa mi angoscia. Mi era già successo qualcosa di simile a Skyros, uscendo di notte. La Luna e le nuvole creavano luci e colori che sembravano usciti da un quadro dell’Ottocento e mi hanno sopraffatta.
Questo l’effetto del Gobi a una povera viaggiatrice con la vescica troppo piccola.

valigie nella ger
La mattina, però, col sole, tutto sembra più gestibile. Una colazione veloce con le merendine comprate ieri e ci mettiamo in viaggio per i pochi chilometri che ci dividono dalle Flaming Cliffs, o Bayazang in mongolo, nome che deriva dagli alberi che crescono davanti a queste rocce. Sono di argilla rossa, una formazione che interrompe la pianura con gole, fenditure e saliscendi che percorriamo a piedi.

Sui punti più alti troviamo delle montagnole di rocce e Oyuna ci spiega che sono tipiche della Mongolia. Sono come delle preghiere alla natura. Si gira tre volte in senso orario attorno alla montagnola e poi vi si tira sopra una pietrolina esprimendo un desiderio. Ne troviamo almeno tre o quattro in questa breve passeggiata.

flaming cliffs
Le Flaming Cliffs sono anche il sito in cui Roy Chapman ha trovato i primi fossili di dinosauro. Da lì è nata una corsa al reperto che ha portato cinesi, poi russi e infine mongoli a scavare l’area, trovando dinosauri marini, uova, dinosauri di terra e perfino reperti preistorici umani. Non vedo l’ora di vedere alcuni di questi ritrovamenti al museo di Ulaanbaatar.

Ci rimettiamo in viaggio: destinazione le dune di Khongor.

Prima però tappa in un villaggio, una visione quasi assurda: un paesino perfettamente funzionante nel bel mezzo del nulla. Benzinaio, supermercatini, orti, grazie a un laghetto nelle vicinanze. E perfino un museo sui dinosauri. Sono molti i bambini in giro e Oyuna mi spiega che i figli dei nomadi durante l’hanno vanno a scuola e vivono in dormitorio, mentre d’estate tornano dalle famiglie. Questo villaggio è bellissimo, nella sua semplicità.

museo dinosauri
Quando il deserto sabbioso ci appare davanti sembra quasi finto. Non è una lunga distesa di sabbia, ma una lunghissima lingua di dune che si estende per più di cento chilometri da est a ovest tagliando in due la pianura verde. È come se tra l’erba qualcuno avesse tracciato una riga gialla.

“Volete stare al campo per turisti o alla guest house sotto le dune?”, ci chiede Oyuna.

La scelta è facile: guest house. Vogliamo assaporare la vita da campo vera dei mongoli di oggi senza moine turistiche. Arriviamo che è ora di pranzo e veniamo subito invitati nella tenda principale. È un posto abitato, e si vede. I contrasti sono forti. La ger è dipinta e decorata nello stile tipico, con colori accessi. Sul lato sinistro troneggia la sella e la frusta dei cavalieri, che nel passato indicava anche il lato in cui dovevano sedere gli uomini.

A pochi centimetri, sotto la tv, dei pupazzetti di My Little Pony. Sopra la mia testa agganciato al legno c’è un braccialetto di Frozen. Al centro della tenda, contro la parete, un grandissimo porta foto è pieno di foto di famiglia e in centro svettano le statuine di cammello, pecora e cavallo, a onorare gli animali che vengono allevati, insieme alle capre, sulla proprietà.

interno ger
I cavalli. E il loro latte fermentato.

Ci viene subito offerto e io non riesco ad andare oltre le due sorsate. Non è cattivo, ma ricorda uno yogurt acido e liquido con un retrogusto insolito. Preferisco non andare oltre e passo la tazza a Prit, mentre sgranocchio un paio di crostini dolci. Perché ci sia questo latte ci devono essere dei puledri, che stanno sdraiati o a capo chino fuori dalle tende. In questa posizione perché legati a terra con una corda corta che non permette loro nemmeno di alzare la testa.
Le madri, dietro di loro, sono impastoiate su tre zampe. Oyuna mi spiega che sono legati perché non se ne vadano in giro durante il giorno e possano essere munte, ma che di notte vengono lasciati liberi. Voglio crederle.

La mungitura è un meccanismo quasi crudele. Il puledrino viene liberato, portato dalla madre, gli viene permesso di fare un paio di poppate e poi, una volta stimolate le mammelle, viene tolto, sostituito da una donna che munge la giumenta. Prende poco latte, però, e si passa presto al puledro successivo.

cammelli gobi
Anche i cammelli non si risparmiano dal dare spettacolo. Uno di loro è malato e viene portato fuori dal gruppo per la medicina. Questa medicina consiste in un beverone verde di erbe buttato direttamente in gola dell’animale che viene tenuto seduto per terra e con la bocca spalancata rivolta al cielo da almeno quattro persone, la corda che passa attraverso il suo naso ben tesa.

L’animale fa però ancora storie quindi tutti insieme, con l’aiuto anche di Oyuna, spingono il cammello sul fianco e gli legano velocemente le zampe. L’animale sembra quasi tramortito, depresso. Non reagisce più, la faccia abbandonata sul terreno. Altro beverone e puntatura, e libero.

Questa scena mi turba. Ho visto molti maltrattamenti di animali in paesi di questo tipo, in cui gli animali sono parte della vita di tutti i giorni, ma visti di più come oggetti che come creature. Ma in questo caso si trattava di cure mediche, e ho visto veterinari in Italia strattonare non meno cani o gatti.

medicina cammello
Dopo pranzo, però, i cammelli che stanno bene finiscono in passeggiata con noi sopra. Ero già stata su un dromedario, molti anni fa, ma il cammello, con le sue alte gobbe è diverso e alquanto buffo.
Veniamo portati verso le dune e scopriamo un corso d’acqua quasi asciutto circondato da un ripido muraglione di roccia. Dall’alto dei cammelli vediamo diverse ossa, come i tanti teschi che abbiamo avvistato dall’auto oggi. Chi muore qui, qui resta.

ossa gobi
Siamo vicino alla sabbia, bisogna salirci. Dopo il giro in cammello partiamo per salire sulle dune. Alla domanda di Oyuna
“Volete salire sulle dune più alte o quelle medie?”

Rispondiamo più alte senza pensarci tanto, ma appena mi metto in cammino per la salita me ne pento. La duna è immensa, il tracciato dei piedi dei turisti passati prima di me si inerpica sulla sua facciata ripidissima. Dopo un po’ mi arrendo, e mi siedo al sole con Oyuna mentre Prit prosegue la salita.

dune gobi
Oyuna mi racconta che fa la guida da dieci anni e le piace, è molto diverso dal lavoro di professoressa che ha durante l’anno. Ha tre figli, tutti e tre con un lavoro, che però anche se vicino ai trenta non sono ancora sposati. Ulaanbaatar non le piace più. Quando studiava lì da giovane c’erano poche macchine e le piaceva, ma ora è troppo affollata e troppo inquinata, sopratutto in inverno, per i suoi gusti. Ha vissuto per otto anni in un villaggio proprio oltre le dune che da qui non possiamo vedere, il villaggio natale di suo marito, ma il lavoro era poca e ha dovuto spostarsi a Dalanzadgad, anche se le piace meno.

oyuna
Torniamo al campo che sono quasi le sette di sera. Decido di sedermi a scrivere il day by day, almeno fino a questa parte del giorno, sotto un gazebo mentre Prit vicino a me gioca a solitario. Vedo uno dei puledri, quello bianco con un taglio sul collo, venire portato lontano dagli altri e fatto coricare. Ora della medicina, penso, ma Oyuna viene a dirci che lo stanno per marchiare. Noto solo allora un piccolo fuocherello acceso vicino al puledro, e sua madre che cammina nervosamente lì vicino e chiama nitrendo. Questa era la vita vera della Mongolia, del Gobi, che volevo vedere. Forse non ne ero del tutto pronta, ma ciò che è reale è reale, e va conosciuto.

marchiatura puledro
Ne vediamo il momento esatto. Il padrone, che quando ha a che fare con gli animali indossa una giacca blu e strisce riflettenti bianche, corre verso il fuoco e ne tira fuori due ferri. Senza aspettare un secondo preme il primo contro la natica del puledro, da cui sale una fumata bianca. Una donna al suo fianco versa immediatamente dell’acqua sopra la bruciatura. Stessa cosa fatta anche sulla spalla anteriore, col puledro che agita le zampe al contatto. Subito libero. A saltellare vicino alla madre. E avanti il prossimo.

vista dalla ger


Cliccando qui puoi trovare i consigli di viaggio sulla Transmongolica e il diario giorno per giorno, mentre qui puoi andare in ordine e leggere il giorno 14 e il giorno 16.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

asiamongoliatransmongolica
0 comment
0
FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
previous post
Transmongolica day by day 14: il Gobi e il ritorno al selvaggio
next post
Transmongolica day by day 16: una gola incantata e l’addio al Gobi

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Chi sono

Chi sono

Chiara
Cacciatrice di stupore.

Dato che non posso viaggiare nel tempo, scrivo, fotografo, disegno e giro il mondo in un camperino.

Questo blog è la raccolta di tutte le meraviglie che ho incontrato, sia vicine che lontane.

Contatti

Facebook Instagram Linkedin Email
Facebook

Istanti dal mondo

I vostri preferiti

  • 1

    La mia Vilnius: vivere in Lituania (intervista)

  • 2

    Contrada Guardinfanti: un gioiello nascosto di Torino

  • 3

    Animali di Torino e dove trovarli

  • 4

    Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

Collaborazioni

@2016 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top