A Caccia di Stupore
  • Home
  • About me
    • Chi sono
    • Progetti
      • Ad Extrema – Reportage
      • Byssan Lull – Teatro
      • Ettore Giovanni May – Teatro
      • L’Universo è Dappertutto
  • Viaggi
    • All Africa Asia Europa Nord America Tra le Alpi Voci
      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto…

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi…

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e…

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e…

      04 11 2020

      Africa

      The Acacus Desert, Lybia, 2008. A Meeting.

      16 06 2017

      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto…

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi…

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e…

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e…

      04 11 2020

      Europa

      GALATINA, la nuova: il presente del Salento che…

      28 01 2019

      Europa

      GALATINA, l’antica: la storia del cuore del Salento

      28 01 2019

      Europa

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare…

      02 10 2018

      Europa

      Animali di Torino e dove trovarli

      19 09 2018

      Nord America

      4 ristoranti vegani a New York da non…

      11 02 2019

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 2

      17 06 2018

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 1

      15 06 2018

      Tra le Alpi

      Arte Rupestre delle Alpi: la Peira Ecrita e…

      21 06 2019

      Tra le Alpi

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare…

      02 10 2018

      Voci

      Giordania day by day: Incontri magici dentro un…

      22 05 2018

      Voci

      Giappone day by day: le storie degli altri-Incontri…

      12 02 2018

  • Consigli di Viaggio
    • All Green Guide Interviste Low Cost
      Consigli di Viaggio

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low…

      30 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi…

      20 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere Londra e lavorare come au pair e…

      19 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a…

      03 03 2020

      Green

      Consigli per un beauty ecologico e senza liquidi

      01 02 2019

      Guide

      Comprare un biglietto e prendere un treno in…

      10 01 2020

      Guide

      Cosa mettere in valigia per la Transmongolica

      23 07 2019

      Guide

      Visti per la Transmongolica: come e dove richiederli

      02 07 2019

      Guide

      Le App indispensabili in viaggio

      06 03 2019

      Interviste

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low…

      30 03 2020

      Interviste

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi…

      20 03 2020

      Interviste

      Vivere Londra e lavorare come au pair e…

      19 03 2020

      Interviste

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a…

      03 03 2020

      Low Cost

      Fare la babysitter in giro per il mondo…

      04 02 2019

      Low Cost

      5 destinazioni assurde (ed estreme) in cui fare…

      30 08 2018

      Low Cost

      Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

      21 08 2018

  • Altre Meraviglie
    • All Arte Letteratura Racconti Storia
      Altre Meraviglie

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,…

      27 05 2019

      Altre Meraviglie

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Altre Meraviglie

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Altre Meraviglie

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di…

      16 06 2017

      Arte

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di…

      16 06 2017

      Arte

      Arthur Rackham e Ivan Bilibin, quando l’illustrazione incontra…

      06 06 2017

      Arte

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

      Letteratura

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,…

      27 05 2019

      Letteratura

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di…

      16 06 2017

      Racconti

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Racconti

      Quaranta Giorni

      16 06 2017

      Storia

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Storia

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

  • Contatti
  • Eng
    • MY WORKS
    • PORTFOLIO
    • ABOUT ME
    • CONTACT ME
Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto...
Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi...
Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e...
Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e...
Transmongolica day by day 19: la meraviglia di...
Transmongolica day by day 18: Kharkhorin sciamanica e...
Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low...
Un sogno che si avvera: vivere a Parigi...
Vivere Londra e lavorare come au pair e...
Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a...
A Caccia di Stupore

Viaggi e Meraviglie

  • Home
  • About me
    • Chi sono
    • Progetti
      • Ad Extrema – Reportage
      • Byssan Lull – Teatro
      • Ettore Giovanni May – Teatro
      • L’Universo è Dappertutto
  • Viaggi
    • All Africa Asia Europa Nord America Tra le Alpi Voci
      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto…

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi…

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e…

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e…

      04 11 2020

      Africa

      The Acacus Desert, Lybia, 2008. A Meeting.

      16 06 2017

      Asia

      Transmongolica day by day 23: addio Mongolia benvenuto…

      12 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 22: imparare a lasciarsi…

      09 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 21: giorni stanchi e…

      07 11 2020

      Asia

      Transmongolica day by day 20: artigiani, relax e…

      04 11 2020

      Europa

      GALATINA, la nuova: il presente del Salento che…

      28 01 2019

      Europa

      GALATINA, l’antica: la storia del cuore del Salento

      28 01 2019

      Europa

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare…

      02 10 2018

      Europa

      Animali di Torino e dove trovarli

      19 09 2018

      Nord America

      4 ristoranti vegani a New York da non…

      11 02 2019

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 2

      17 06 2018

      Nord America

      Istantanee da Washington, parte 1

      15 06 2018

      Tra le Alpi

      Arte Rupestre delle Alpi: la Peira Ecrita e…

      21 06 2019

      Tra le Alpi

      Il Centro Faunistico Uomini e Lupi: dove ritrovare…

      02 10 2018

      Voci

      Giordania day by day: Incontri magici dentro un…

      22 05 2018

      Voci

      Giappone day by day: le storie degli altri-Incontri…

      12 02 2018

  • Consigli di Viaggio
    • All Green Guide Interviste Low Cost
      Consigli di Viaggio

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low…

      30 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi…

      20 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere Londra e lavorare come au pair e…

      19 03 2020

      Consigli di Viaggio

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a…

      03 03 2020

      Green

      Consigli per un beauty ecologico e senza liquidi

      01 02 2019

      Guide

      Comprare un biglietto e prendere un treno in…

      10 01 2020

      Guide

      Cosa mettere in valigia per la Transmongolica

      23 07 2019

      Guide

      Visti per la Transmongolica: come e dove richiederli

      02 07 2019

      Guide

      Le App indispensabili in viaggio

      06 03 2019

      Interviste

      Come diventare digital nomad e vivere viaggiando low…

      30 03 2020

      Interviste

      Un sogno che si avvera: vivere a Parigi…

      20 03 2020

      Interviste

      Vivere Londra e lavorare come au pair e…

      19 03 2020

      Interviste

      Vivere e studiare in Erasmus in Inghilterra a…

      03 03 2020

      Low Cost

      Fare la babysitter in giro per il mondo…

      04 02 2019

      Low Cost

      5 destinazioni assurde (ed estreme) in cui fare…

      30 08 2018

      Low Cost

      Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

      21 08 2018

  • Altre Meraviglie
    • All Arte Letteratura Racconti Storia
      Altre Meraviglie

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,…

      27 05 2019

      Altre Meraviglie

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Altre Meraviglie

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Altre Meraviglie

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di…

      16 06 2017

      Arte

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di…

      16 06 2017

      Arte

      Arthur Rackham e Ivan Bilibin, quando l’illustrazione incontra…

      06 06 2017

      Arte

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

      Letteratura

      “La Guerra non ha un Volto di Donna”,…

      27 05 2019

      Letteratura

      Sublime e Terribile, Variazione su “La Tigre” di…

      16 06 2017

      Racconti

      Nella mia valigia Lost&Found

      05 09 2018

      Racconti

      Quaranta Giorni

      16 06 2017

      Storia

      Ad Extrema: il Millennio della Collina

      18 12 2017

      Storia

      Ad Extrema al Centro Pecci di Prato

      06 06 2017

  • Contatti
  • Eng
    • MY WORKS
    • PORTFOLIO
    • ABOUT ME
    • CONTACT ME
AsiaViaggi

Transmongolica day by day 16: una gola incantata e l’addio al Gobi

by Chiara 30 01 2020
written by Chiara 30 01 2020

Giorno 16, Gobi

Mi alzo per prima in tutto il campo. Gli animali, pecore, capre, cammelli e cavalli, sono scomparsi. Sembra strano che riescano, e vogliano, ritrovare la strada di casa da così lontano.

Oggi è l’ultimo giorno di tour del Gobi. Dopo una veloce colazione nella ger partiamo alla volta della gola di Yul, dove, a volte, il fiume resta ghiacciato fino a luglio. Ci aspettano quasi 200 chilometri di sterrato, costeggiando le dune, passando tra cespugli sempre più alti. Avvistiamo un laghetto salato e Oyuna ci fa assaggiare una pianta che sa di aglio e cipolla insieme. Arriviamo verso l’ora di pranzo in un villaggio, dove scopro una caratteristica della ristorazione tutta mongola: anche se nel menù ci sono diversi piatti, il ristorante al momento ne può preparare solo alcuni. Inizia quindi una sfilza di:

“Vorrei questo”
“Non c’è”

Il paese sembra fatto apposta per i turisti: davanti a ogni area o locale c’è un cartello verde in più lingue che spiega cosa abbiamo davanti. Due ristoranti, i mini market tutti in fila.

tempio ne gobi
È un villaggio piccolissimo, ma non manca un tempio, con due cani di pietra a presidiarne l’ingresso e tante preghiere girevoli incastonate nella recinzione.
Si riparte, questa volta sull’asfalto, e in una cinquantina di lentissimi chilometri imbocchiamo la strada sterrata che porta alla gola.

yak gola
Dopo un sali scendi in cui incontriamo anche degli yak, i primi del viaggio, mucche col cappotto, siamo finalmente all’imbocco della gola, circondati da un paesaggio che ricorda la nostra alta montagna. Qui inizia il giro a cavallo, in cui siamo fatti salire sui piccoli cavallini mongoli e condotti da un ragazzo che monta un cavallo alquanto nervoso.

a cavallo nella gola
Attraversiamo diverse volte il ruscello che scorre al centro della vallata, flebile ombra del corso d’acqua che d’inverno ghiaccia occupando tutto il fondo valle. Ci sono diversi turisti, ma quelli più interessanti sono animali, tra cui degli uccellini con le ali rosso intenso chiamati arrampicamuri e i pika, una via di mezzo tra grossi topi e piccole marmotte che corrono indisturbate a pochi passi dai cavalli e dalle persone, portando con sé ricchi bottini di erba.

pika gola yul

Scesi da cavallo proseguiamo ancora a piedi, dove la gola diventa più stretta, attraversando diverse volte il ruscello e arrampicandoci fra le rocce. Sono sempre di più qui le montagnole di pietra usate come preghiere, con nastri azzurri e bianchi incastrati fra le rocce. La gola è stupenda, alti muraglioni di roccia che svettano verso il cielo. Mi sembra di essere quasi a casa.

venditore yul  turisti yul
perghiera gola yul mongolia
Ci inoltriamo un po’ più in là, e ci prendiamo qualche minuto seduti su una pietra, a riposare, riflettere, goderci il momento e l’aria. Per colpa dell’aria condizionata del pullman da Ulaanbaatar mi sono presa un raffreddore che confina con l’influenza, quindi una pausa è d’obbligo anche per non stare troppo male.

riposo nella gola

Torniamo verso i cavalli, e noto che il mio equilibrio e l’agilità sulle pietre sono già molto migliorate. Basta un po’ di allenamento. Ritorno a cavallo, godendo la vista della valle che si apre.

L’ultima tappa è un piccolo museo all’imbocco della strada sterrata, dove sono esposti esemplari impagliati degli animali presenti nel Gobi. Asini selvatici, capre, pecore, due tipi di cammello, selvatico e non (quello domestico ha il pelo sulle gobbe), tantissimi tipi di uccelli, leopardo delle nevi. Ci sono anche resti fossili di dinosauri e uova.

Fuori dal museo una fila di ger riporta la scritta shop. È un po’ intimidente però dover entrare nella penombra della tenda per pura curiosità e forse non prendere niente. Siamo però attratti dall’unica ger che espone un po’ di prodotti all’esterno. Entriamo e in poco tempo ci facciamo catturare da un set di scacchi con plancia di lana avvolgibile con tanto di contenitore di lana da viaggio. Prit ne prende due per i cugini, mentre io prendo qualche regalino per la famiglia e un cappello da sole con il simbolo che c’è sulla bandiera mongola in fronte.

Si riparte, alla volta di Dalanzadgad, dove troveremo la nostra guest house per la notte. Però prima, un po’ bruscamente, alle 17.30 di pomeriggio Oyuna e l’autista ci mollano dentro un ristorante dicendoci

“Qua fate cena. Vi aspettiamo fuori”

Capisco subito la ragione di tanta improfessionalità: abitano entrambi nel paese, vogliono farci mangiare presto, lasciarci alla guest house e poi tornare a casa un po’ prima del previsto. Non credo tutto ciò sia nel loro contratto e mi innervosisco un po’. Abbiamo cenato per due notti quasi alle dieci di sera, le cinque e mezza mi pare eccessivo. Non facciamo tante storie, però, e in cambio chiediamo di passare anche in un supermercato per prendere qualcosa da sgranocchiare alla vera ora di cena.

Veniamo lasciati con poche cerimonie alla guest house, e scopriamo che l’autista non tornerà nemmeno domani a portarci alla stazione degli autobus, com’era previsto, ma il compito ricadrà sulla padrona della guest house.
La nostra ger è grande, con un letto finalmente matrimoniale e perfino un frigo, usato un po’ troppo, dopo nostra autorizzazione, dai coreani della ger accanto per raffreddare delle birre.

Giochiamo un po’ a carte sotto il pergolato nel cortile, ovviamente perdo la partita, dopodiché facciamo due passi.
carte ger
Scopriamo l’origine della musica a tratti truzza a tratti melodica e lamentosa che arriva da quando siamo arrivati. Dall’altra parte della strada sorge un parco (forse piccolo parco divertimenti?) il cui ingresso imponente è composto da una facciata a colonne verdi con tanto di led colorati e un t-rex che svetta su tutto.

parco dinosauri gobi
Diverse macchine sono parcheggiate fuori e molti bambini entrano contenti, forse diretti alla ruota panoramica. Tempo di rientrare, raccontare di questo giorno e prepararsi per la notte. Domani ci aspettano altre lunghe ore di autobus.


Cliccando qui puoi trovare i consigli di viaggio sulla Transmongolica e il diario giorno per giorno, mentre qui puoi andare in ordine e leggere il giorno 15 e il giorno 17.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

asiamongoliatransmongolica
0 comment
0
FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
previous post
Transmongolica day by day 15: la vita vera nel Gobi
next post
Transmongolica day by day 17: verso Kharakhorin con tappa a Ulaanbaatar

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Chi sono

Chi sono

Chiara
Cacciatrice di stupore.

Dato che non posso viaggiare nel tempo, scrivo, fotografo, disegno e giro il mondo in un camperino.

Questo blog è la raccolta di tutte le meraviglie che ho incontrato, sia vicine che lontane.

Contatti

Facebook Instagram Linkedin Email
Facebook

Istanti dal mondo

I vostri preferiti

  • 1

    La mia Vilnius: vivere in Lituania (intervista)

  • 2

    Contrada Guardinfanti: un gioiello nascosto di Torino

  • 3

    Animali di Torino e dove trovarli

  • 4

    Come viaggiare (quasi) gratis per mesi

Collaborazioni

@2016 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top